Patronimico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino (come da fonte)
Riga 1:
Il '''patronimico'''<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/patronimico|titolo=patronimico|accesso=6 settembre 2020}}</ref> è l'espressione [[onomastica]] delegata a indicare il vincolo col proprio padre, come, ad esempio, in [[lingua greca antica|greco]] il ''Pelide'' [[Achille]] (dal nome del padre [[Peleo]]) o in [[lingua araba|arabo]] il termine ''ibn'' "figlio di" (cui corrisponde ''abu'' "padre di").
 
Il patronimico non va confuso con il [[Toponimo|toponimicopatrionimico]], che è invece il termine che identifica la provenienza geografica della persona<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/patrionimico|titolo=patrionìmico|accesso=6 settembre 2020}}</ref>. [[Leonardo di ser Piero da Vinci]] è un esempio di nome che utilizza il patronimico più il toponimicopatrionimico.
 
== Storia ==