Ghette da neve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
m ampliamento testo
Riga 1:
{{S|alpinismo}}
Le '''ghette da neve''' sono [[ghette]] che hanno lo scopo di evitare che la neve entri nello [[Scarponi|scarpone]] quando questo ci affonda. In commercio ne esistono di vari tipi, dimensioni e materiali.
 
==Struttura==
Le ghette avvolgono il polpaccio e lo scarpone chiudendosi con una cerniera lampo laterale o infilandole come una calza, vengono solitamente distinte soprattutto per la loro altezza (ghette, mezze ghette,...).
Le più semplici sono fatte a tubo e si infilano come una calza. Un laccio o un elastico provvedono a fornire la chiusura superiore, che stringe il [[polpaccio]], ed inferiore, che stringe lo [[scarpone]].
 
Il modello più complesso ha forma rettangolare, spesso con ''becco d'oca'', si posiziona avvolgendolo intorno alla gamba e chiudendolo con [[velcro]], [[cerniera lampo]] o bottoni automatici. Un laccio che unisce i lati inferiori, passando sotto la suola, impedisce alle ghette di risalire sulla gamba scoprendo il bordo dello scarpone.
 
I materiali utilizzati sono [[tessuto (manufatto)|tessuti]] impermeabili, un tempo [[tela]] di [[canapa (tessile)|canapa]] imbevuta d'olio o di grasso, oggi [[tecnofibre]] e materiale [[plastica|plastico]].
 
Vengono solitamente distinte soprattutto per la loro altezza:
*mezze ghette, corte, coprono solamente il punto di raccordo tra scarpone e gamba.
*ghette, alte fino al ginocchio, servivano, oltre a non far entrare la neve nello scarpone, a non bagnare i [[pantaloni]] e i calzettoni, quando si usavano calzoni alla ''zuava''.
 
== Voci correlate ==