Hmong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
G-bot (discussione | contributi)
m Modifica automatizzata della Categoria:Gruppi etnici del Vietnam
Riga 79:
Dopo essere stati sconfitti, la tribù originale si divise un due sottogruppi, i Miao e i [[Li (popolo)|Li]]. I Miao continuarono a muoversi verso sud-ovest e i Li verso sud-est, proprio come la stirpe Huaxia (ora conosciuta con il nome di [[Han]]) si muoveva verso le regioni meridionali. Durante il corso della storia cinese, ai Hmong fu poi affibiato il ruolo di "barbari" dagli Han, tecnologicamente e culturalmente molto più avanzati. Significative mescolanze tra le due razze avvennero durante la [[Dinastia Zhou]] (1112 a.C - 256 a.C.).
 
Inoltre, dopo l'era Jiuli, il popolo Hmong si divise ancora in tre sotto-gruppi. Si è detto che il Chiyou abbia avuto tre figli, e dopo la caduta di Jiuli, il primo di essi guidò la gente a sud, il secondo a nord, mentre il più giovane rimase a Zhoulu e assimilò la cultura Huaxia. Il gruppo che migrò a sud creò la nazione di San-Miao. Per queste continue divisioni in sotto-gruppi, molti Miao, soprattutto quelli all'estremo est della Cina, credono che i Chiyou siano i loro antenati. Anche i [[Koreani]] considerano i Chiyou come i loro antenati. Comunque, dopo keche recenti unficazioni etniche del governo cinese, I chiyou sono ora considerati come uno delle principali stirpi tra gli antenati dei cinesi, così come gli antenati degli Han, gli [[Huangdi]] e gli [[Yandi]].
 
===La dinastia Qin e la dinastia Han===