Geminiano di Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 50:
Nel [[452]] [[Attila]], sovrano degli [[Unni]], disceso in [[Italia]] dal [[Veneto]], si apprestava a mettere a ferro e fuoco anche Modena. Gli abitanti della città fecero ricorso a san Geminiano che invocò l'aiuto di Dio e fece scendere la nebbia sulla città: Attila non riuscì a individuarla e proseguì verso Sud.
L'altra leggenda riguarda l'apparizione a [[Charles II d'Amboise|Carlo D'Amboise]], comandante delle milizie francesi che
La festa liturgica si celebra il 31 gennaio, giornata in cui, nella [[cripta]] del [[duomo di Modena]] ove è sepolto, ogni anno viene esposto il corpo del Santo, all'interno del sarcofago che ne contiene le ossa ricomposte e vestite con abiti liturgici.<ref>[http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/foto-e-video/2015/01/31/fotogalleria/san-geminiano-la-devozione-dei-modenesi-verso-il-patrono-2-1.10773378#6 Galleria fotografica. Immagini da n° 3 in avanti]</ref>
Riga 56:
È patrono, oltre a Modena, delle città di [[Pieve d'Olmi]], di [[San Gimignano]], di [[Massa Finalese]], di [[Guiglia]], di [[Arese]] e di [[Pontremoli]] dove, da sempre, viene acceso, al calar della sera, il falò di San Geminiano.
È patrono inoltre di [[Vielmur-sur-Agout]], piccolo centro abitato nella regione francese del [[Midi-Pirenei]]: attorno al [[1090]] una nipote di [[Matilde di Canossa]] andò in sposa a [[Bertrando II di Tolosa]]; pur morendo pochi
== Note ==
|