Tabernella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
c/e - concordanza di genere |
|||
Riga 2:
== Storia ==
[[File:Alessandro-ii-color.jpg|thumb|[[Papa Alessandro II]]]]
=== Origini ===
[[File:San quirico in monte san quirico 01.JPG|thumb|[[Chiesa di San Quirico in Monte San Quirico]]]]
Le prime testimonianze di tale tradizione, di origine medioevale, si possono trovare negli scritti di padre [[Bartolomeo Beverini]] (''Annales Lucienses'', [[XVII secolo]]) e del Fiorentini (''Memorie della contessa Matilde di Canossa''<ref>{{Cita libro|autore2=Francesco Maria Fiorentini|titolo=Memorie della gran Contessa Matilda: restituita alla patria Lucchese|url=https://books.google.it/books?id=trlfAAAAcAAJ&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q&f=false|anno=1756|editore=Stamperia di Vincenzo Giuntini}}</ref>)<ref name=":0" />.
Riga 13 ⟶ 14:
=== Attualità ===
[[File:Carnevale di Viareggio.JPG|thumb|[[Burlamacco]], maschera ufficiale del [[Carnevale di Viareggio]]]]
Dal 1994 la Fondazione Carnevale, ente organizzatore del [[Carnevale di Viareggio]], ha deciso di adottare l'antica tradizione della Tabernella prolungando il termine dei festeggiamenti carnevaleschi alla prima domenica di Quaresima invece che al Martedì Grasso, come era avvenuto fin dall'origine dell'evento viareggino<ref>{{Cita web|url=https://www.versiliatoday.it/2014/03/08/quando-finisce-il-carnevale-nella-diocesi-di-lucca-si-festeggiava-fino-alla-tabernella/|titolo=Quando finisce il Carnevale? Nella diocesi di Lucca si festeggiava fino alla Tabernella - Carnevale di Viareggio Versiliatoday.it|autore=VersiliaToday Redazione|sito=Versiliatoday.it|data=2014-03-08|lingua=it-IT|accesso=2023-03-01}}</ref>.
== Cultura di massa ==
|