Fabrice N'Sakala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Presenze nei club; Squadre di club; Bio Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Carriera Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 50:
==Carriera==
===Club===
Esordisce nel 2008 con il Troyes, con cui nella prima stagione gioca 13 partite in [[Ligue 2]], senza mai segnare. L'anno seguente gioca in Championnat National, la terza serie francese, in cui gioca 6 partite. Rimane in squadra anche nelle stagioni successive, giocate nuovamente in Ligue 2, per un totale di altre 55 presenze. Sempre con il Troyes al termine della [[Ligue 2 2011-2012|stagione 2011-2012]] ottiene una promozione in [[Ligue 1]], la massima serie francese, in cui gioca nella [[Ligue 1 2012-2013|stagione successiva]] raccogliendo 22 presenze. Rimane al Troyes anche dopo la retrocessione della [[Ligue 1 2012-2013|stagione 2012-2013]], salvo poi essere ceduto a settembre 2013 ai belgi dell'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]]. Il 17 settembre 2013 ha fatto il suo esordio nelle coppe europee con la squadra belga, giocando per intero la partita persa per 2-0 sul campo dei portoghesi del [[Benfica]], valida per la prima giornata della fase a gironi della [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League 2013-2014]].
Nel luglio 2016, Nsakala è approdato in [[Turchia]], firmando per l'[[Alanyaspor Kulübü|Alanyaspor]], militante nella [[Süper Lig]].
Nell'agosto 2020, è passato al [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]]. Dopo 33 presenze in due anni, il 1° luglio 2022 lascia ufficialmente il club in scadenza di contratto. Con il club [[Turchi|turco]] ha vinto la [[Süper Lig 2020-2021]] e nella stessa stagione anche la [[Türkiye Kupası 2020-2021|Türkiye Kupası]].
===Nazionale===
|