Trullo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 133345517 di 79.36.114.61 (discussione) frase errata grammaticalmente
Etichetta: Annulla
Errori
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{Nota disambigua|l'ex pilota automobilistico|Jarno Trulli|Trulli}}
[[File:Trulli stellati.jpg|miniatura|371x371px|alt=Trulli pugliesi|Serie di trulli, tipici del paesaggio pugliese.|bordo]]
Il '''trullo''' ([[lingua greca antica|greco antico]] τροῦλλος ''trûllos'', "[[cupola]]") è un tipo di [[edificio|costruzione]] [[cono|conica]] in [[Roccia|pietra]] [[Muro a secco|a secco]] tradizionale della [[Puglia]] centro-meridionale. I trulli venivano generalmente edificati come ricoveri temporanei nelle campagne o abitazioni permanenti per gli agricoltori. Buona parte dell'agglomerato di [[Alberobello]] nella [[città metropolitana di Bari]] è costituito da trulli (come fino agli [[Anni 1950|anni cinquanta]] il comune di [[Villa Castelli]] in [[provincia di Brindisi]]).tua madre
 
Il trullo costituisce un perfezionamento del modello preistorico e greco arcaico della ''[[Thòlos (tomba)|thòlos]]'', presente in varie zone d'[[Italia]] e del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]; i trulli si distinguono per la continuità d'uso di cui sono stati oggetto.<ref name="Angiulli2010">{{cita web|url=http://www.rivistasitiunesco.it/articolo.php?id_articolo=58|autore=Gino Angiulli|titolo=La genesi dei trulli di Alberobello|sito=rivista SITI - Patrimonio italiano UNESCO|editore=Associazione Beni Italiani Patrimonio Unesco|data=2010|accesso=17 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150417141627/http://www.rivistasitiunesco.it/articolo.php?id_articolo=58|dataarchivio=17 aprile 2015}}</ref> Nonostante nelle zone di sviluppo dei trulli si rinvengano reperti [[archeologia|archeologici]] di [[preistoria|epoca preistorica]], o [[Fondazione (edilizia)|fondazioni]] di [[capanna|capanne]] in pietra risalenti all'[[età del bronzo]], non esistono trulli particolarmente antichi: i più antichi ancora esistenti sono databili alla fine del [[XVII secolo]]<ref name="Angiulli2010" /> a ridosso dell'[[altopiano]] [[Puglia|pugliese]] della [[Murge|Murgia]].