Nu metal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 86:
 
=== [[Batteria (strumento musicale)|Batteria]] ===
[[File:Pinkpop 2017 - System of a Down.jpg|miniatura|I System of a Down al Pinkpop 2017.]]
[[File:Metaltown 2009, Slipknot.jpg|thumb|upright=1.8|Gli [[Slipknot]], uno dei gruppi più conosciuti della scena nu metal]]
Il ritmo scandito dalla batteria è aggressivo come quello dell'[[heavy metal]] tradizionale, ma quasi sempre sincopato come quello dell'[[hip hop]] o del [[funk]] (generi che, come detto prima, hanno avuto forti influenze anche sul basso). Nel nu metal la [[doppia cassa]] (elemento indispensabile nell'heavy metal) è usata di rado (ad eccezione di gruppi come [[System of a Down]],<ref>''[http://www.storiadellamusica.it/System_Of_A_Down_-_Toxicity_(Sony,_2001).p0-r382 Storia della musica - System of a Down, Toxicity (Sony, 2001)]''. www.storiadellamusica.it. URL consultato il 15-06-2010.</ref> [[Slipknot]]) e i batteristi del genere sfruttano di rado il [[doppio pedale]]. In alcuni casi, la batteria serve anche a far risaltare le note scandite dai [[sintetizzatore|sintetizzatori]], tendenza ereditata dal [[synthpop]] e dalla [[new wave (musica)|new wave]] britannica.