Australopithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.75.3.95 (discussione), riportata alla versione precedente di Maybe75
Etichetta: Rollback
Corretto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Austrolopiteco è la scimmia che si avvicina di più all’uomo e in oltre e stata ritrovata due giorni fa in Svizzera dentro un bunker anti fascismo e nazzismo fatto dai partigiani.
{{Tassobox
|nome=''Australopithecus''
|immagine=Australopithecus sediba (Fundort Malapa).jpg
|didascalia= Ricostruzione di [[Australopithecus sediba]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| superphylum = [[Deuterostomia]]
| phylum = [[Chordata]]
| subphylum = [[Vertebrata]]
| infraphylum = [[Gnathostomata]]
| superclasse = [[Tetrapoda]]
| classe = [[Mammalia]]
| sottoclasse = [[Theria]]
| infraclasse = [[Eutheria]]
| superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clado]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
| ordine = [[Primates]]
| sottordine = [[Haplorrhini]]
| infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
| superfamiglia = [[Hominoidea]]
| famiglia = [[Hominidae]]
| sottofamiglia = [[Homininae]]
| tribù = [[Hominini]]
| sottotribù = [[Hominina]]
|genere='''Australopithecus'''
|genereautore=[[Raymond Dart|Dart]], [[1925]]
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=Vedi testo
}}
 
L''''australopiteco''' ('''''Australopithecus''''' {{zoo|[[Raymond Dart|Dart]]|1925}}) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Estinzione|estinto]] di [[Primates|primati]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Hominidae|ominidi]], che si ritiene appartenente alla linea evolutiva dell'[[Homo sapiens|essere umano]]. Il nome significa "scimmia del sud" (dal [[Lingua latina|latino]] ''australis'', "meridionale" e dal [[Lingua greca antica|greco]] ''πίθηκος'', "scimmia").
 
Gli australopitechi apparvero all'incirca 4,2 milioni di anni fa con l'''[[Australopithecus anamensis]]'' (da alcuni autori ascrivibile però al genere ''[[Praeanthropus]]'') ed ebbero un certo successo evolutivo divenendo assai diffusi in [[Africa]], fino ad estinguersi completamente circa 2 milioni di anni fa.
 
Le attuali conoscenze sull'origine dell'[[homo sapiens]] permettono di tracciare, nelle sue tappe essenziali, la storia evolutiva della famiglia di primati di cui facciamo parte, quella degli ominidi, a iniziare dalle fasi molto antiche in cui comparvero gli Australopitechi, probabilmente di poco posteriori al punto di separazione dalla linea che ha condotto ai nostri parenti viventi più prossimi, gli [[Pan (zoologia)|scimpanzé]].
 
== Storia ==