Tokyo Skytree: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore grammaticale Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
Il progetto, ideato dell'[[architetto]] [[Tadao Andō]] e dello [[scultore]] [[Kiichi Sumikawa]]<ref name="enea">{{cita web|url=http://www.sede.enea.it/speciale-Giappone/danni.html|titolo=Danni|editore=Agenzia Nazionale per le nuove tecnoligie, l'energia e lo sviluppo eco-sostenibile|accesso=29 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, è stato commissionato da un gruppo di sei emittenti terrestri con a capo l'emittente pubblico giapponese ([[NHK]]), guidati dalla [[Ferrovie Tōbu|Ferrovie Tōbu s.p.a.]]<ref name="tobu">{{cita web|lingua=en|url=http://www.tobu.co.jp/foreign/tobu.html|titolo=Offering a wide range of services on the largest private rail system in the Kanto region|editore=Tobu Railway Co. Ltd.|accesso=29 ottobre 2012}}</ref> e costituisce il fulcro di un nuovo grande sviluppo commerciale, con negozi, ristoranti e belvedere, equidistante dalle stazioni di [[Stazione di Tōkyō Sky Tree|Tokyo Sky Tree]] (già nota come Narihirabashi) e di [[Stazione di Oshiage|Oshiage]]<ref name="GoTokyo">{{Cita web|url=http://www.gotokyo.org/it/tourists/topics_event/topics/110523/topics.html|titolo=Tokyo SkyTree – La nascita di una nuova città|opera=GO TOKYO|accesso=29 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121201060945/http://gotokyo.org/it/tourists/topics_event/topics/110523/topics.html|dataarchivio=1 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Il 22 maggio 2012 la torre è stata finalmente aperta al pubblico<ref name="Tokyo Sky Tree">{{Cita web|url=http://www.tokyo-skytree.jp/about/enterprise.html|titolo=事業概要|opera=Tokyo Sky Tree Home|lingua=ja|accesso=2 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110902034510/http://www.tokyo-skytree.jp/about/enterprise.html|dataarchivio=2 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
Il 14 luglio [[2008]] prendono ufficialmente il via i lavori con una cerimonia tenuta dalla [[Ferrovie Tōbu|Ferrovie Tōbu s.p.a.]]. La torre, situata nel quartiere di Sumida, viene realizzata per diventare la nuova postazione della NHK e di altre cinque emittenti commerciali che trasmettono sia in analogico che in digitale<ref name="construction1">{{Cita web|url=http://www.japantimes.co.jp/text/nn20080715b2.html|titolo=Tokyo Sky Tree construction starts|opera=[[The Japan Times]]|lingua=en|data=15 luglio 2008|accesso=31 ottobre 2012|dataarchivio=15 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121015174457/http://www.japantimes.co.jp/text/nn20080715b2.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il progetto iniziale viene modificato in corso d'opera e da un'altezza prevista di 2000 ft (610 m
[[File:Tallest towers in the world.PNG|thumb|left|Schema delle torri più alte al mondo.]]
Il 24 aprile [[2010]] nel parco a tema della [[Tōbu World Square]] di [[Nikkō]] a [[Tochigi]] viene eretta una replica in scala 1:25 della Tokyo Sky Tree<ref>{{Cita web|url=http://www.asahi.com/english/TKY201003240432.html|titolo=Nothing very little about this miniature|opera=[[TV Asahi]]|lingua=en|accesso=31 ottobre 2012}}</ref>.
| |||