Ergo Proxy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta di informazioni
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Glossario di Ergo Proxy -Terminologia di Ergo Proxy
Riga 53:
== Trama ==
{{vedi anche|Episodi di Ergo Proxy}}
In un [[futuro]] [[post-apocalittico]], degli esseri umani vivono rifugiati dentro una [[Terminologia di Ergo Proxy#Città Cupola|città cupola]] chiamata [[Geografia di Ergo Proxy#Romdo|Romdo]], costruita per permettergli di sopravvivere a un'atmosfera oramai letale e capace di oscurare perennemente il sole. In questa società uomini e [[Androide|androidi]], chiamati [[Terminologia di Ergo Proxy#AutoReiv|AutoReiv]], convivono assieme e questi ultimi sono di fatto schiavi dei primi a cui vengono date le mansioni più pesanti.
 
A Romdo la vita scorre monotona e tranquilla ed è regolata dal perfezionismo, dal consumismo e dal distacco emozionale verso i propri averi che gli abitanti devono dimostrare per essere considerati degni della società. Questa distorta utopia viene improvvisamente infranta dalla diffusione di un [[Virus (informatica)|virus]] chiamato [[Terminologia di Ergo Proxy#Cogito|Cogito]], che colpisce gli AutoReiv permettendo loro di acquisire [[consapevolezza]] di se stessi, e rendendoli capaci di provare [[Emozione|emozioni]]; cosa che li porta a ribellarsi agli esseri umani uccidendoli a vista.
 
Inoltre, una creatura non umana, denominata proxy, fugge dai laboratori della città cupola in cui veniva sottoposta ad esperimenti volti a capire il suo organismo e, in particolare, il segreto delle [[Terminologia di Ergo Proxy#Amrita|cellule Amrita]] che le conferiscono un'apparente [[immortalità]].
 
L'ispettrice [[Re-l Mayer]], nipote del [[Personaggi di Ergo Proxy#Donov Mayer|Reggente]], viene incaricata delle indagini sugli omicidi ad opera di AutoReiv infetti, ma una sera viene a contatto con il proxy, che irrompe nel suo appartamento terrorizzandola. In un mondo in cui gli omicidi sono quasi inesistenti la pace di Romdo è in crisi, e Il Dipartimento di Sicurezza si affretta ad [[insabbiamento|insabbiare]] la faccenda.
Riga 71:
 
In una intervista<ref>{{cita web|titolo=Dai Sato talks with Doug McGray about anime|url=http://www.japansociety.org/resources/content/2/0/5/4/documents/sato_mcgray%20interview.pdf|editore=US-Japan Innovator's Project|data=29 novembre 2005|accesso=10 agosto 2013|dataarchivio=26 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150226115639/http://www.japansociety.org/resources/content/2/0/5/4/documents/sato_mcgray%20interview.pdf|urlmorto=sì}}</ref> [[Dai Satō]] descrivendo il progetto disse:
{{Citazione|È ambientato nel futuro. Un gruppo di robot viene infettato da qualcosa che si chiama [[Terminologia di Ergo Proxy#Cogito|Virus Cogito]] e diventano coscienti della loro esistenza. Quindi questi robot, che sono stati strumenti degli umani, decidono di partire per un'avventura alla ricerca di se stessi. Essi devono decidere se è il virus che li ha infettati ad aver creato la loro identità, o se hanno ottenuto le loro identità dai loro viaggi. Questa domanda intende rappresentare il nostro dibattito sul fatto se diventiamo ciò che siamo a causa del nostro ambiente, oppure per fattori che sono insiti in noi. I robot hanno tutti nomi di filosofi: [[Jacques Derrida|Derrida]], [[Jacques Lacan|Lacan]] e [[Edmund Husserl|Husserl]].}}
Interrogato in merito a come abbia ideato il titolo "''Ergo Proxy''", Sato ha risposto: "Suonava cool!"<ref>{{cita web|titolo=Ergo Proxy: The Official Language of the Internet|url=https://themedium.blogs.nytimes.com/tag/japan/?scp=9|editore=The New York Times|data=7 marzo 2008}}</ref>
 
Riga 271:
* [[Personaggi di Ergo Proxy]]
* [[Geografia di Ergo Proxy]]
* [[Glossario di Ergo Proxy]]
 
== Altri progetti ==