Saga di Oddr l'arciere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rapporto tra la mitologia norrena e cristiana: Tolto refuso su una data, riformulata una frase eccessivamente articolata, aggiunto un paio di Wikink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Vedi convenzioni di stile Accento_distintivo_sui_monosillabi#Dèi |
||
Riga 48:
Significativo è il termine norreno ''sidr'' (letteralmente "usanze", "mores"), utilizzato per indicare quella che in tempi moderni si definisce "religione". Dopo la conversione, gli islandesi distingueranno tra ''inn forni sidr'' (il costume antico, cioè il paganesimo) e ''in nýi sidr'' (il costume nuovo, il cristianesimo)<ref>{{cita|Ferrari 1994|p.13}}.</ref>. Se tra i due ''culti'' vi sono prese di posizione aspre, tra le ''concezioni del mondo'' dei due costumi non vi è una frattura netta, piuttosto tra essi si svolge l'intera saga.
Inoltre, la coesistenza di due credi, uno alto, cristiano, laudabile, con uno pagano, esecrabile, può ancora sussistere in una visione [[enoteismo|enoteista]] dell'universo. In tale ottica, il narratore non perde occasione per esaltare il nuovo credo e le virtù definibili come cristiane del protagonista prima ancora della sua conversione, mentre pur non arrivando a definire i vecchi
{{Citazione|A me non importa<br />perfido essere,<br />se di [[Freyr]]<br />mi prometti la furia;<br />è male avere [[Odino]]<br />come intimo amico,<br />non si fan sacrifici<br />ad uno ''skratti''!<ref>Nel testo tradotto è riportato stregone, ma con una nota esplicativa che avverte che il termine originale era, appunto, ''skratti'', che può indicare tanto uno stregone quanto un mostro, un demone</ref><br />Io so che gli ''[[Æsir]]''<br />ardono nel fuoco,<br />ti prendano i [[Troll (mitologia)|troll]],<br />io credo nell'unico Dio!|''Saga di Oddr l'arciere'', cap. XLIV<ref>{{cita|Ferrari 1994|p.142}}.</ref>}}
|