Ernesto Chevantón: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
Nell'estate del 2001 si trasferisce al {{Calcio Lecce|N}}, nella [[Serie A]] italiana, insieme al connazionale [[Guillermo Giacomazzi]]. Militerà per tre anni nel club giallorosso. Debutta in [[Serie A]] il 26 agosto 2001 nella partita Lecce-{{Calcio Parma|N}} (1-1), gara in cui segna il primo gol del campionato italiano di calcio [[Serie A 2001-2002|2001-2002]] rubando il pallone al portiere parmense [[Sébastien Frey|Frey]], impegnato in un rinvio dalla sua area dopo due minuti dall'inizio dell'incontro.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/27/Parma_nelle_mani_Frey_Lecce_co_0_0108274769.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140113010444/http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/27/Parma_nelle_mani_Frey_Lecce_co_0_0108274769.shtml |autore=Gianni Spinelli |titolo=Parma nelle mani di Frey. A Lecce si fa beffare ma poi para un rigore |editore=[[Corriere della Sera]] |data=27 agosto 2001 |accesso=4 aprile 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=13 gennaio 2014 }}</ref> La prima stagione nella massima serie per il Lecce si chiude con la retrocessione. L'uruguaiano segna 11 gol in 27 partite.
Nella stagione [[Serie B 2002-2003|2002-2003]] di [[Serie B]] Chevantón va a segno nelle prime sei giornate, un record nella storia del Lecce:<ref name="CL">{{cita news|url=https://www.calciolecce.it/2020/11/20/coda-da-poker-come-lapadula-e-corvia-ora-ce-cheva-nel-mirino|titolo=Coda da poker come Lapadula e Corvia, ora c’è Cheva nel mirino|editore=calciolecce.it|data=20 novembre 2020}}</ref> gol al [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] contro la Sampdoria (sconfitta per 2-4), gol del pari contro la {{Calcio Salernitana|N}} (vittoria per 2-1), gol in casa del {{Calcio Messina|N}} (gara vinta per 0-2), rete in casa contro il {{Calcio Venezia|N}} (vittoria per 3-1), gol al [[Stadio San Nicola|San Nicola]] nel [[derby di Puglia|derby]] contro il {{Calcio Bari|N}} (1-1), gol in casa contro la {{Calcio Triestina|N}} (1-1).<ref name="CL"/> Con 16 reti in 30 partite in Serie B (miglior marcatore stagionale dei salentini)
La stagione [[Unione Sportiva Lecce 2003-2004|2003-2004]] è molto proficua: i 19 gol realizzati in [[Serie A 2003-2004|Serie A]] in 31 partite valgono a Chevantón la quarta piazza nella classifica dei cannonieri della massima serie<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/speciale/2003/calcio/dati/serie_a/classifica_marcatori.html |titolo=Serie A 2003/2004 - La classifica dei marcatori |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=30 agosto 2004 |accesso=4 aprile 2010}}</ref> e la palma di migliore marcatore del Lecce in una singola stagione di Serie A, primato eguagliato l'anno successivo da [[Mirko Vučinić]], autore di 19 reti in massima serie nel [[Serie A 2004-2005|2004-2005]].<ref name=rec>{{cita web |url=http://www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=19720 |titolo=L’omaggio speciale di Vucinic a Lecce e agli ex tifosi |editore=lecceprima.it |data=4 aprile 2010 |accesso=4 aprile 2010|dataarchivio=13 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140113135908/http://www.lecceprima.it/sport/l-omaggio-speciale-di-vucinic-a-lecce-e-agli-ex-tifosi.html}}</ref> Chevantón stabilisce inoltre il nuovo record di gol totali con la maglia dei salentini, attestandosi su quota 30 reti, grazie alle quali batte il precedente primato (29 gol) stabilito da [[Pedro Pablo Pasculli]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/17/Con_goleador_Chevanton_festa_Lecce_co_9_040517103.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140113010207/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/17/Con_goleador_Chevanton_festa_Lecce_co_9_040517103.shtml |autore=Elio Donno |titolo=Con il goleador Chevanton fa festa il Lecce dei record |editore=[[Corriere della Sera]] |data=17 maggio 2004 |accesso=4 aprile 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=13 gennaio 2014}}</ref> Il primato sarà migliorato dallo stesso Chevantón nel campionato di [[Serie A 2010-2011]], con altri 2 gol. Nel campionato di [[Serie A 2003-2004]], chiuso dai salentini al decimo posto della classifica, l'uruguaiano si distingue soprattutto con tiri da fuori e calci di punizione. È di Chevantón anche il record di gol in gare consecutive del Lecce in Serie A,<ref name="CL"/> stabilito nel febbraio del 2004, quando le cinque reti dell'uruguagio in altrettanti incontri contribuiscono al filotto di 13 punti ottenuti dai giallorossi: l'attaccante va a segno in occasione delle vittorie in casa dell'{{Calcio Ancona|N}} (0-2) e in casa del {{Calcio Chievo|N}} (2-3), del pari in casa contro il {{Calcio Milan|N}} (1-1) e delle vittorie in casa del {{Calcio Brescia|N}} (1-2) e in casa contro il {{Calcio Modena|N}} (1-0).<ref name="CL"/> Considerando tutte le categorie, meglio di lui con il Lecce fece solo [[Anselmo Bislenghi]], in gol in sette partite di fila nel campionato di [[Serie C 1951-1952]].
|