Fiona MacCarthy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
m corretto errore di battitura
Riga 21:
Dopo la laurea cominciò a lavorare nel giornalismo, approdando al ''[[The Guardian]]'' nel 1963 prima come assistente della editor Mary Scott e poi come colonnista e corrispondente per le notizie legate alla moda; in questi anni ebbe modo di condurre intervista a personaggi di spicco della cultura contemporanea, tra cui [[David Hockney]], [[Betty Friedan]] e [[John Lennon]]. Dopo aver lasciato il ''Guardian'' nel 1969 e una breve esperienza con l'''[[Evening Standard]]'', la MacCarthy si ritirò a Sheffield, dove cominciò a dedicarsi alla [[biografia]].
 
Nel 1989 la sua biografia dell'artista [[Eric Gill]] fece scalpore, dato che fu la prima a rivelare al grande pubblico delle pratiche sessualesessuali di Gill, che si estendevano all'incesto e alla [[zoofilia]]. Nonostante lo scandalo che ne conseguì, la MacCarthy si affermò negli anni successivi con apprezzate biografie di [[Stanley Spencer]] e [[George Gordon Byron|Lord Byron]]. Parallelamente all'attività di biografia, la scrittrice coltivò il suo interesse per l'arte e la critica letteraria, pubblicando articoli e recensioni sul ''Guardian'', il ''[[The Times Literary Supplement]]'' e il ''[[The New York Review of Books]]''. Nel 1994 vinse il [[Wolfson History Prize]] per la sua biografia di [[William Morris]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/profile/fionamaccarthy|titolo=Fiona MacCarthy {{!}} The Guardian|sito=the Guardian|lingua=en|accesso=2021-02-13}}</ref>
 
Dopo un primo matrimonio fallito con Ian White-Thompson, nel 1966 si risposò con David Mellor, conosciuto durante un'intervista da lei realizzata per ''The Guardian''. La coppia ebbe due figli, Corin e Clare Mellor. Fiona MacCarthy morì nel 2020 all'età di ottant'anni, undici anni dopo la morte del marito.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.thetimes.co.uk/article/fiona-maccarthy-obituary-zf9j5whp0|titolo=Fiona MacCarthy obituary|accesso=2021-02-13}}</ref>