Rubus chamaemorus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
==Etimologia==
L'[[epiteto specifico]] ''chamaemorus'' deriva dal greco ''chamai'', letteralmente "a terra", e per estensione "piccolo", "nano"
==Descrizione==
[[File:Rubus_chamæmorus.jpg|thumb|left|''Rubus chamaemorus'']]
[[File:Rubus chamaemorus - Multe.jpg|thumb|Frutto immaturo]]
La pianta ha uno [[Fusto|stelo]] alberato alto tra 10 e 25
|url = http://www.arctic-flavours.fi/it/info/i+frutti+di+bosco/frutti+di+bosco+selvatici/camemoro/
|titolo = Sapori dell'Artico
Riga 66:
[[File:Hjortron.png|thumb|Una pianta con frutto maturo]]
{{Disclaimer|medico}}
I frutti si consumano freschi o trasformati in [[confettura]], [[Succo di frutta|succo]]
Come [[pianta medicinale]] i frutti di ''Rubus chamaemorus'' sono utili contro: i [[Raffreddore comune|raffreddori]], le [[Anemia|anemie]], la [[malaria]]
Oltre che nell'industria alimentare, il frutto viene utilizzato nell'industria cosmetica, che sfrutta le proprietà antiossidanti e antibatteriche dei suoi componenti per la produzione di creme, saponi, mascara.<ref>{{Cita web
Riga 85:
==Sinonimi internazionali==
*
* Danese: ''multebær''
* Finlandese: ''lakka'', ''muurain'', ''suomuurain'', ''hilla'', ''lintti'', ''valokki''
Riga 95:
* Tedesco: ''Moltebeere'', ''Multebeere'', ''Multbeere'', ''Torfbeere''.
* Spagnolo: ''camemoro artico'', ''mora de los pantanos'', ''mora de ronces''
*
* Russo: ''Moroshka'' (''Морошка'')
* Bielorusso: ''Maroshka'' (''Марошка'')
|