Germania all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dominikcapuan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
Malgrado l'alto numero di partecipazioni, fino al 2009 la Germania aveva vinto l'Eurovision Song Contest due volte, nel [[Eurovision Song Contest 1982|1982]] e nell'[[Eurovision Song Contest 2010|2010]]. Nelle edizioni degli ultimi anni la Germania ha avuto pessimi risultati, in particolare nel 2005 quando si classificò all'ultimo posto, con 4 punti. Nel 2010 il paese si riscatta e vince con la canzone ''[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|Satellite]]'' di [[Lena (cantante)|Lena Meyer-Landrut]], ospitandolo l'anno successivo a [[Düsseldorf]], e anche le due successive edizioni riservano piazzamenti tra i dieci, per poi tornare di nuovo agli ultimi posti.
 
Nel 2015, c'è un colpo di scena: Andreas Kummert, appena proclamato vincitore della finale nazionale, dichiara di non essere in grado di sostenere tale ruolo e vi rinuncia, lasciando spazio ad [[Ann Sophie]] che si piazza ultima senza conquistare nemmeno un punto (peggiore risultato di sempre con il 1964 e il 1965). Ancora nel 2016, nel 2022 e nel 20222023 la Germania si è classificata ultima.
 
La Germania fa parte dei [[Big Five (Eurovision Song Contest)|Big Five]] (assieme a [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]], [[Francia all'Eurovision Song Contest|Francia]], [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]] e [[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]]), ovvero le nazioni che, grazie al loro maggiore contributo finanziario all'[[Unione europea di radiodiffusione]] (UER), indipendentemente dalle semifinali, accedono sempre di diritto alla serata finale della manifestazione.