Francesco Repice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nota |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
== Biografia ==
Nato a [[Cosenza]], si forma al [[liceo classico statale Giulio Cesare]] di [[Roma]]; qui si appassiona allo sport, divenendo tifoso della {{Calcio Roma|N}}<ref name="rosso" /> e simpatizzante del {{Calcio Frosinone|N}}
Nel 1989 viene notato a seguito di un dibattito in [[Calabria]] ed entra nel settore comunicativo della corrente di sinistra della [[Democrazia Cristiana]], vicina a politici come [[Clemente Mastella]] e [[Sergio Mattarella]], e collabora con le testate ''[[La Discussione]]'' e ''[[Il Popolo]]''. I suoi maestri di giornalismo sono: Pier Antonio Graziani (direttore del ''Popolo'' tra il 1986 e il 1989), Roberto Di Giovampaolo, Pio Cerocchi (direttore tra il 1992 e il 1994) e [[Francesco Saverio Garofani]]<ref name="vitaecalcio">{{cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/repice-vita-e-calcio-minuto-per-minuto|titolo=Repice, vita e calcio minuto per minuto|accesso=8 giugno 2022}}</ref>.
|