Prometeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 67:
 
=== Culto e devozioni ===
L'eroe benefattoreBENEFATTORE dell'umanità godette di un culto molto diffuso ad [[Atene]], tanto che la città gli dedicò delle feste pubbliche, dette «Prometheia», nelle quali si percorrevano le strade STRADE correndo con fiaccole accese per celebrare il più grande dono che Prometeo aveva fatto all'umanità: il fuoco.
 
A seguito della diffusione della cultura ellenistica, il mito entrò nell'iconografia di altre culture mediterranee, comprese quelle tirreniche<ref>Dobrowolski Witold, ''Il mito di Prometeo: il limite tra il cielo e la terra nell'arte [[etrusca]]'', Archeologia classica: rivista del dipartimento di scienze storiche archeologiche e antropologiche dell'antichità : XLIII, 1991 (Roma: "L'Erma" di Bretschneider).</ref>.