Guglielmo I d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Discendenza: Collegamento
m Punteggiatura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 79:
All'età di circa 8 anni<ref name=Ecclesiast/>, Guglielmo venne proclamato [[duca]], malgrado, poco tempo dopo, due dei suoi tutori venissero assassinati: il precettore Turoldo e il Siniscalco Osberno di Crepòn. Incominciarono le ribellioni e molto probabilmente Guglielmo fu affidato alla tutela del prozio, [[Roberto d'Évreux|Roberto il Danese]] (?-[[1037]]), [[Arcidiocesi di Rouen|arcivescovo di Rouen]] e conte d'[[Évreux]]<ref name="Corbe" />, e, dopo la sua morte, alla tutela del nuovo arcivescovo di Rouen, Mauger<ref name="corbett"/>, fratellastro di suo padre (figlio di Riccardo II di Normandia e di Papie (o Papia), come ci conferma Guglielmo di Jumièges<ref name=Norman>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VII, cap. VII, pag 270]</ref>), che, nel [[1042]], proclamò, per la prima volta in Normandia, la [[Tregua di Dio]]<ref name="corbett"/>.
 
Però, nel [[1040]], morirono anche gli ultimi due tutori di Guglielmo: Alano III, mentre assediava un castello ribelle nei pressi di [[Vimoutiers]], morì improvvisamente e, se si presta fede a Orderico Vitale, fu avvelenato dagli stessi normanni<ref name=Ecclesias>{{la}} [http://books.google.it/books?id=DPgUAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true#ES Historia Ecclesiastica, vol. II, liber IV, cap. XII, pag 252, nota 2]</ref>. La(la morte di Alano III, nel [[1040]], è documentata anche dallo ''Ex Chronico Britannico''<ref name=Britannico>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290/f769.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII, Ex Chronico Britannico, anno MXL pagina 412]</ref>); Gilberto di Brionne, rimasto unico tutore, fu ucciso in quello stesso anno, mentre stava cavalcando<ref name=Ordericus>{{la}} [https://archive.org/stream/ordericivitalish02ordeuoft/ordericivitalish02ordeuoft_djvu.txt#ES Historia Ecclesiastica, tomus II, liber III, pagg 25 e 26]</ref>; ma Guglielmo di Jumièges, dice che gli assassini avevano agito su mandato del cugino di Gilberto, Rodolfo, signore di [[Gacé]] (''Rodulfus de Waceio filii Roberti archiepiscopi''), figlio secondogenito dell'[[Arcidiocesi di Rouen|Arcivescovo di Rouen]] e [[Contea di Évreux|Conte di Évreux]], [[Roberto d'Évreux|Roberto]]<ref name=Norma>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VII, cap. II, pag 268]</ref>; infine Robert di Torigny si limita a dire che Gilberto fu ucciso da Rodolfo (''Radulfo de Waceio filio Roberti archiepiscopi Rothomagensis'')<ref name=Torign>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5905q/f272.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, anno 964, pagina 26]</ref>, che era suo cugino (i loro padri, [[Goffredo di Brionne|Goffredo]] e [[Roberto d'Évreux|Roberto]], erano fratelli o fratellastri).
 
Questo duplice delitto aveva gettato la regione nell'anarchia,. diDi conseguenza Guglielmo, nominato proprio Rodolfo di Gacé o Wacy alla guida dell'esercito<ref name="corbett">William John Corbett, ''L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra'', cap. I, vol. VI, pag. 20</ref>, fu costretto a combattere per recuperare il suo castello di [[Falaise (Calvados)|Falaise]]<ref name="corbett"/>, per ridurre all'obbedienza ampie fasce di sedizione<ref name="corbett"/>, per controllare le continue contrapposizioni fra [[Normanni]] e [[Angioini]], per arginare le ambizioni del [[ducato di Bretagna|Duca di Bretagna]] e del [[Sovrani di Francia|sovrano francese]], e infine per amministrare le frequenti lotte fra [[barone|baroni]] e [[Vassallo|vassalli]] minori.
 
La rivolta esplose nel [[1047]], con una congiura ordita da parte dei feudatari del [[Calvados|Bessin]] e del [[Cotentin]], per catturare Guglielmo il Bastardo a [[Valognes]] e sostituirlo (proprio per il fatto che era figlio illegittimo del duca Roberto I) nel governo del ducato con un suo cugino borgognone<ref>Guido di Brionne era conosciuto anche come Guido di Borgogna, essendo figlio del conte [[Rinaldo I di Borgogna]] e di [[Alice di Normandia]], zia di Guglielmo.</ref>, Guido conte di [[Vernon (Eure)|Vernon]] e di [[Brionne]]<ref name="corbett"/>. Sfuggito alla cattura Guglielmo chiese l'aiuto del re di Francia, [[Enrico I di Francia|Enrico I]], che intervenne di persona, avendo così modo di sdebitarsi dell'aiuto ricevuto a suo tempo dal padre di Guglielmo il Bastardo, [[Roberto I di Normandia|Roberto I il Magnifico]], nel [[1031]]<ref name="corbett"/>. L'esercito franco-normanno guidato da re Enrico e da Guglielmo sconfisse i ribelli nella piana di Val-ès-Dunes (vicino a [[Chicheboville]]), situata a 12&nbsp;km a sud-est di [[Caen]], permettendo a Guglielmo di mantenere il titolo<ref>Louis Halphen, ''La Francia dell'XI secolo'', cap. XXIV, vol. II, pag. 780.</ref> ed in seguito, dopo aver occupato Brionne e scacciato Guido di Borgogna dalla Normandia, gli consentì di prendere le redini del potere<ref name="corbett"/>.