Dottrina del containment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: X |
Il discorso di Stalin del 9 febbraio 1946, non 1947! |
||
Riga 8:
== Storia ==
La politica del contenimento venne delineata per la prima volta da [[George F. Kennan]] nel suo famoso [[lungo telegramma]]. Kennan stava dirigendo l’ambasciata di Mosca, in quel momento priva di ambasciatore, quando il Dipartimento inviò una richiesta di analisi interpretativa dei recenti discorsi “elettorali” di Stalin, con accento sul discorso di Stalin del 9 febbraio
Kennan sosteneva che lo scopo primario degli USA doveva essere di impedire la diffusione del comunismo nelle nazioni non comuniste; ovvero di "contenere" il comunismo all'interno dei suoi confini. La [[Dottrina Truman]] mirava a questo obiettivo, e il contenimento fu uno dei suoi principi cardine. Questo portò al supporto statunitense a regimi in tutto il mondo che bloccassero la diffusione del comunismo. L'epitome del contenimento potrebbe essere stata la [[teoria del domino]], che sosteneva che permettere a uno stato di cedere al comunismo avrebbe minacciato l'intera regione, in modo simile a una serie di pezzi del domino che cadono. Dopo la [[guerra del Vietnam]], Kennan asserì che la sua idea era stata male interpretata, e che non aveva mai sostenuto l'intervento militare, ma solo il sostegno economico (la cosiddetta ''[[dottrina Eisenhower]]'').
|