Giuseppe Segusini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Pieve_d'Alpago_-_chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario.jpg con File:Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario_(Pieve_d'Alpago,_Alpago).jpg (da CommonsDelinker per: [[:c:C |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
Nel [[1826]] lasciò l'accademia e cominciò la sua attività progettando un tempietto per il canonico Bartolomeo Villabruna e altri edifici per Feltre, [[Malamocco]] e [[Venezia]]. Percepì il primo compenso (50 lire austriache) presentando un progetto per il restauro del [[duomo di Oderzo]], anche se poi i lavori furono affidati ad un altro.
Dovette la commissione del suo primo vero lavoro al conte Antono Miari, il quale gli suggerì di partecipare al concorso per l'edificazione del [[Teatro comunale di Belluno|teatro di Belluno]] di [[Belluno]]; nel 1833 la commissione scelse il suo progetto quasi all'unanimità.
Si noti, tuttavia, che Segusini ottenne il titolo di libero esercizio di architetto e ingegnere solo il 29 aprile [[1838]].
|