Germania all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
uniformo incipit, rimuovo informazioni non rilevanti
m +wlink
Riga 14:
La Germania fa parte dei [[Big Five (Eurovision Song Contest)|Big Five]] (assieme a [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]], [[Francia all'Eurovision Song Contest|Francia]], [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]] e [[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]]), ovvero i paesi che, grazie al loro maggiore contributo finanziario all'[[Unione europea di radiodiffusione]] (UER), dall'edizione del 2004 accedono di diritto alla serata finale della manifestazione senza passare per le semifinali.
 
Malgrado l'alto numero di partecipazioni la Germania ha vinto l'Eurovision Song Contest solo due volte, nel [[Eurovision Song Contest 1982|1982]], con ''[[Ein bißchen Frieden]]'' di [[Nicole Hohloch]], e nel [[Eurovision Song Contest 2010|2010]], con ''[[Satellite (Lena Meyer-Landrut)|Satellite]]'' di [[Lena (cantante)|Lena Meyer-Landrut]]. Tranne poche eccezioni, tra cui la vittoria nel 2010, la Germania ha avuto pessimi risultati nelle edizioni successive al 2000, classificandosi sei volte all'ultimo posto e due al penultimo.
 
L'organizzazione della partecipazione tedesca è a cura di [[Norddeutscher Rundfunk|NDR]], emittente del nord della Germania con sede ad Amburgo e affiliata di [[ARD]].