Discoring: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non ci sono fonti che andò in onda su Montecarlo. L'ultima puntata andò in onda venerdì 26 maggio 1989, non il 29 che era lunedì. Etichetta: Ripristino manuale |
|||
Riga 24:
La scenografia del programma era essenziale, ambientata in uno studio con poche luci, un'attrezzatura per disc-jockey e un pubblico di giovanissimi seduto vicino al conduttore, con diffusori acustici sullo sfondo a fare da quinta scenica<ref>{{Cita web | url = https://www.teche.rai.it/2016/02/il-20-febbraio-77-partiva-discoring-la-grande-musica-targata-rai/ | titolo = Il 20 febbraio '77 partiva "Discoring", la grande musica targata Rai | editore = Rai Teche | data = 2016-02-20 | accesso = 2022-03-04 | sito = rai.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160311153343/https://www.teche.rai.it/2016/02/il-20-febbraio-77-partiva-discoring-la-grande-musica-targata-rai/}}</ref>.
A esibirsi nella prima puntata furono [[Amedeo Minghi]] insieme ai [[Pandemonium (gruppo musicale)|Pandemonium]] e il gruppo statunitense delle [[The Ritchie Family|Ritchie Family]]; [[Mogol]] fu ospite in studio per un'intervista<ref name="Ascione">{{cita news | url = https://www.corriere.it/spettacoli/cards/discoring-45-anni-fa-prima-puntata-che-fine-hanno-fatto-tutti-protagonisti/programma_principale.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220221120456/https://www.corriere.it/spettacoli/cards/discoring-45-anni-fa-prima-puntata-che-fine-hanno-fatto-tutti-protagonisti/programma_principale.shtml | accesso = 2022-03-05 | data = 2022-02-20 | autore = Arianna Ascione | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | titolo = «Discoring», 45 anni fa la prima puntata: che fine hanno fatto tutti i protagonisti? }}</ref>.
Nei primi tre anni ''Discoring'' fu condotto dal suo ideatore Boncompagni cui si affiancarono collaboratrici in video, mentre il primo cambio nella conduzione si ebbe nel 1979 con la coppia [[Awanagana]]/[[Claudio Cecchetto]]<ref name="Ascione" />; dopo un intermezzo con [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]]<ref name="Ascione" /> affiancato da diversi conduttori, fu la volta nel 1982 del trio al femminile composto da [[Anna Pettinelli]], [[Emanuela Falcetti]] e [[Isabel Russinova]], che caratterizzò uno dei periodi più fortunati della trasmissione, coincidente con l'avvento dei [[Video musicale|videoclip]] dei i quali ormai ogni artista era uso corredare i propri singoli di successo: le tre giovani presentatrici conobbero una rapidissima popolarità<ref name="Russinova">{{Cita news | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210613120610/https://www.ilmessaggero.it/persone/isabel_russinova_premio_amnesty_international_attrice_teatro_cinema_televisione_roma_spettacolo_semplicemente_donna-6019817.html | url = https://www.ilmessaggero.it/persone/isabel_russinova_premio_amnesty_international_attrice_teatro_cinema_televisione_roma_spettacolo_semplicemente_donna-6019817.html | titolo = Isabel Russinova: «La mia vita tra diritti umani e tutela delle donne» | pubblicazione = [[il Messaggero]] | data = 2021-06-13 | accesso = 2022-03-05 | autore = Massimo Boccucci }}</ref>, tale da essere portate in blocco alla conduzione del [[Festival di Sanremo 1983]]<ref name="Russinova" /> (insieme a [[Roberta Manfredi]], conduttrice ai tempi di Boncompagni<ref>{{Cita news | pubblicazione = La Stampa | data = 1983-01-29 | p = 37 | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,1023_01_1983_0023_0037_21950291/ | accesso = 2022-03-05 | titolo = Poker di donne per Sanremo. Giordana dice: «Che paura!» }}</ref>) e riconfermate per la nuova stagione 1983-84, unica volta in cui per due edizioni consecutive fu mantenuta la stessa formazione di conduttori.
|