Cecità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+NN
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Riga 28:
La prima causa di cecità nel mondo è la [[cataratta]]. Si tratta di una malattia che rende opaco il [[cristallino]], la lente naturale elastica contenuta nei nostri occhi che, deformandosi grazie al [[muscolo]] ciliare, consente la messa a fuoco delle immagini sulla [[retina]]. Un'altra importante causa di cecità è il [[glaucoma]], così come anche la degenerazione maculare legata all'età ([[Degenerazione maculare|AMD]]). Quest'ultima malattia è attualmente la prima causa di cecità nei paesi economicamente sviluppati (41% dei non vedenti), a cui segue il glaucoma (16%). Nei paesi poveri invece, la cataratta rappresenta il problema principale perché, pur essendo operabile, non si dispone di mezzi economici sufficienti per curarla né di un numero sufficiente di specialisti. Negli stessi Stati poveri i vizi refrattivi non corretti sono la seconda causa di cecità (19%), perché gli occhiali generalmente non sono disponibili né, tanto meno, ci sono medici oculisti che li possano prescrivere.
[[File:Giuseppe Moricci, L'artigiano cieco e la sua famiglia, 1851.jpg|thumb|[[Giuseppe Moricci]], ''[[L'artigiano cieco e la sua famiglia]]'', 1851]]
Un'altra causa di cecità non trascurabile è la [[trombosi]] venosa della retina. Questa patologia è un ictus che causa lo strozzamento della vena centrale della retina causandone il soffocamento per mancanza di flusso sanguigno. La retina pertanto muore e siccome le cellule che la compongono non si riproducono (come le cellule cerebrali) il danno alla retina è permanente. A oggi non esistono trapianti retinici. Per impedire che possa capitare la stessa cosa anche all'altro occhio, è necessaria la prescrizione di alcuni farmaci da prendere a vita.
 
Anche il [[diabete]] è una causa di cecità. Va detto che il caso della trombosi venosa non è per forza legato al diabete poiché la trombosi colpisce l'occhio casualmente (come può colpire qualsiasi altra parte del corpo) e solitamente affligge un occhio solo. Il diabete invece colpisce entrambi gli occhi. Quindi va sempre fatta distinzione tra una trombosi e le cause del diabete come l'occlusione delle vene per il colesterolo.