Osvaldo Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Sezioni con gerarchia errata)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|nome = Osvaldo Napoli
|immagine = Osvaldo Napoli daticamera 2018.jpg
|carica = [[Valgioie#Amministrazione|Sindaco di Valgioie]]
|carica = Presidente ''facente funzioni'' della [[Associazione Nazionale Comuni Italiani]]
|mandatoinizio = 45 lugliogiugno [[2011]]2009
|mandatofine = 521 ottobregiugno [[2011]]2016
|predecessore = [[SergioGiovanni Chiamparino]]Giuseppe Turello
|successore3successore = Francesco Garsia<br/><small>(''commissario straordinario'')</small>
|successore = [[Graziano Delrio]]
|carica2 = [[Associazione Nazionale Comuni Italiani#Presidenti|Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani]]<br/><small>(''facente funzioni'')</small>
|carica2 = Sindaco di [[Giaveno]]
|mandatoinizio2 = 134 maggioluglio [[1985]]2011
|mandatofine2 = 145 giugnoottobre [[2004]]2011
|predecessore2 = ''carica[[Sergio istituita''Chiamparino]]
|successore2 = [[DanielaGraziano RuffinoDelrio]]
|carica3 = [[Giaveno#Amministrazione|Sindaco di [[ValgioieGiaveno]]
|mandatoinizio3 = 813 giugnomaggio [[2009]]1985
|mandatofine3 = 2114 giugno [[2016]]2004
|predecessore3 = Giovanni''Carica Giuseppe Turelloistituita''
|successore3 = [[Daniela Ruffino]]
|successore3 = Francesco Garsia<br><small>(''commissario straordinario'')</small>
|carica4 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio4 = 30 maggio 2001
|legislatura4 = [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|mandatofine4 = 14 marzo 2013
|gruppo parlamentare4 = '''XIV-XV:''' [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<br/>'''XVI:''' [[Popolo della Libertà]]<br/>'''XVIII:''' [[Forza Italia (2013)|FI]] <small>''(fino al 15/02/2021)''</small> <br/>[[Gruppo misto nella XVIII legislatura|Misto]] - [[Cambiamo!|C!]]-[[Popolo Protagonista|PP]] <small>''(dal 16/02/2021 al 27/05/2021)''</small><br />[[Coraggio Italia|CI]] <small>(dal 27/05/2021 al 17/03/2022)</small><br />Misto - [[Azione (partito politico)|Az]]-[[+Europa|+E]]-[[Radicali Italiani|RI]] <small>''( dal 17/03/2022)''</small>
|mandatoinizio5 = 23 marzo 2018
|coalizione4 = '''XIV-XV:''' [[Casa delle Libertà|CdL]]<br />'''XVI:''' [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-destra 2008]]<br/>'''XVIII:''' [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-destra 2018]]
|mandatofine5 = 12 ottobre 2022
|circoscrizione4 = '''XIV-XVI:''' [[Circoscrizione Piemonte 1|Piemonte 1]]<br/>'''XVIII:''' [[Circoscrizione Piemonte 2|Piemonte 2]]
|legislatura5 = {{NumLegRepubblica|D|XIV|XV|XVI|XVIII}}
|incarichi4 =
|gruppo parlamentare4parlamentare5 = '''XIV-XV:''': [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<br/>'''XVI:''': [[Popolo della Libertà]]<br/>'''XVIII:''':<br/>- [[Forza Italia (2013)|FIForza Italia-Berlusconi Presidente]] <small>''(fino al 15/02/2021)''</small> <br/>- [[Gruppo misto nella XVIII legislatura|Misto]] - /[[Cambiamo!|C!]]-[[Popolo Protagonista|PP]] <small>''(dal 16/02/2021 al 27/05/2021)''</small><br />- [[Coraggio Italia|CI]] <small>(dal 27/05/2021 al 17/03/2022)</small><br />Misto - [[Gruppo misto nella XVIII legislatura|Misto]]/[[Azione (partito politico)|Az]]-[[+Europa|+E]]-[[Radicali Italiani|RI]] <small>''( dal 17/03/2022)''</small>
|sito4 = https://www.camera.it/leg18/29?shadow_deputato=300387&idLegislatura=18
|coalizione4coalizione5 = '''XIV-XV:''' [[Casa delle Libertà|CdL]]<br />'''XVI:''' [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-destra 2008]]<br/>'''XVIII:''' [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-destra 2018]]
|collegio4 = '''XIV:''' [[Giaveno]]
|circoscrizione4circoscrizione5 = '''XIV-XVI:''' [[Circoscrizione Piemonte 1|Piemonte 1]]<br/>'''XVIII:''' [[Circoscrizione Piemonte 2|Piemonte 2]]
|collegio5 = '''XIV:''' [[Collegio elettorale di Giaveno (Camera dei deputati)|Giaveno]]
|partito = [[Azione (partito politico)|Azione]] <small>(dal 2022) </small><br/>''In precedenza:''<br/>[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(1975-1994)</small><br />[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1994-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small><Br />[[Forza Italia (2013)|FI]] <small>(2013-2021) </small><br />[[Cambiamo!|C!]] <small>(2021-2022)</small><br/>[[Coraggio Italia|CI]] <small>(2021-2022)
|titolo di studio = Diploma di Istituto Tecnico Commerciale
|professione = Rappresentante di commercio
|sito4sito5 = https://www.camera.it/leg18/29?shadow_deputato=300387&idLegislatura=18
|incarichi5 = '''XVI legislatura:'''
*Vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del [[Popolo delle Libertà]] al [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 06/06/2008 al 14/03/2013)</small>
}}
{{Bio
Riga 42 ⟶ 47:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|legislatura4PostNazionalità = , [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] nella [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], e [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
}}
 
== Biografia ==
Nato il 23 marzo [[1944]] a [[Torino]], ma vive a [[Giaveno]]., Dopodopo essersi diplomato in ragioneria alla scuola serale, si è iscritto all’[[Ordine dei Giornalisti]] ed è diventato direttore commerciale nel settore alimentare.<ref>{{Cita news|autore=Giuseppe Alberto Faci|titolo=Napoli, la vita all’attacco|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=6|mese=agosto|anno=2022|pagina=5}}</ref>
 
== Attività politica ==
Dopo decenni di appartenenza alla [[Democrazia Cristiana]], per cui ha ricoperto prima il ruolo di consigliere comunale di [[Giaveno]] (dal 1975 al 1985) e dopo di sindaco (dal 1985 al 1995) e alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1990#Provincia di Torino|elezioni amministrative del 1990]] è stato eletto consigliere della [[provincia di Torino]], nel [[1994]] ha aderito a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]. Alla guida di coalizioni di centrodestra è stato rieletto sindaco di Giaveno nel 1995 e nel 1999, rimanendo in carica fino al 2004.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche del 1996]] èviene candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] dal [[Polo per le Libertàdeputati]] nel [[Collegio elettorale di Giaveno (Camera dei deputati)|collegio uninominalemaggioritario di Giaveno]], sostenuto dalla [[Coalizione (politica)|coalizione]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Polo per le Libertà]] in quota ''[[Forza Italia (1994)|forzista]]'', dove ottiene il 34,20% dei voti ed è superato da Luigi Massa dell'[[L'Ulivo|Ulivo]] (37,18%), non risultando eletto.
 
=== Elezione a deputato ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] viene ricandidato nel collegio maggioritario di Giaveno alla Camera, sostenuto dalla coalizione di centro-destra [[Casa delle Libertà]] in rappresentanza ''forzista'', dove viene eletto per la prima volta deputato con il 49,03% dei voti contro i candidati de [[L'Ulivo]] Luciano Frigieri (43,41%), della [[Italia dei Valori|Lista Di Pietro]] Lino Salvaia (4,78%) e di [[Democrazia Europea]] Antonella Grossi (2,78%)<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=1&levsut1=1&levsut2=2&ne1=1&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=118&lev2=18&unipro=uni|titolo=Archivio storico elezioni: Collegio Giaveno}}</ref>. Nella [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV legislatura della Repubblica]] è stato componente della [[Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati#Presidenti|8ª Commissione Ambiente]], territorio e lavori pubblici, della [[Commissione parlamentare d'inchiesta]] sul ciclo dei [[Rifiuto|rifiuti]] e sulle attività illecite ad esso connesse e della Commissione parlamentare d'inchiesta sul [[dossier Mitrokhin]] e l'attività d'[[intelligence]] italiana.<ref>{{Cita web|url=http://leg14.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=0d300387&source=/deputatism/240/documentoxml.asp&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp?deputato=d300387&position=Organi%20Parlamentari%5Cgruppi%20parlamentari|titolo=Camera dei Deputati - XIV legislatura - Deputati - La scheda personale|sito=leg14.camera.it|accesso=2023-05-15}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] è eletto deputato per la [[Casa delle Libertà]] (in quota Forza Italia) nel collegio uninominale di Giaveno, dove ottiene il 49,03%, superando Luciano Frigieri dell'Ulivo (43,41%).
 
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2004|elezioni amministrative del 2004]] è stato eletto consigliere comunale di Giaveno.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] èviene riconfermato deputato per [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] nella [[circoscrizione Piemonte 1]].
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] è rieletto alla Camera nelle file del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]] nella [[Circoscrizione Piemonte 1|medesima circoscrizione]].
 
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2009|elezioni amministrative del 2009]] è stato eletto sindaco di [[Valgioie]] con il 67,82% dei voti per la lista civica Sviluppo & Buonsenso, superando lo sfidante Enzo Secondo Debernardi (32,18%). È stato, tra maggio ed ottobre 2011 presidente facente funzioni dell'[[Associazione Nazionale Comuni Italiani|ANCI]] nel periodo tra le dimissioni (per fine mandato come sindaco di Torino) di [[Sergio Chiamparino]] e l'elezione del nuovo presidente [[Graziano Delrio]].
 
NelA dicembre [[2010]] èviene eletto vicecapogruppovice-capogruppo del [[Il Popolo della Libertà|PdL]] alla Camera, dopo le dimissioni dalla carica di [[Carmelo Briguglio]], entrato nel gruppo di [[Futuro e Libertà per l'Italia]].
 
Nel febbraio [[2013]] è ricandidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] al sesto posto della lista del Popolo della Libertà nella [[circoscrizione Piemonte 1]]. Tuttavia, il PDL ottiene soltanto tre seggi e Napoli rimane fuori dal Parlamento.
Riga 71 ⟶ 76:
Nel maggio 2014 viene rieletto sindaco di [[Valgioie]] con il 50,65% dei voti (superando Claudio Grosso con il 47,32%), incarico dal quale si dimetterà nel maggio 2016 per candidarsi a [[Sindaci di Torino|sindaco di Torino]], sostenuto da Forza Italia e da due liste civiche.
 
=== Candidatura a sindaco di Torino ===
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2016#Torino|elezioni comunali di Torino]] del 5 giugno 2016 raccoglie il 5,32% dei voti, che gli valgono l'elezione in Consiglio Comunale.
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2016#Torino|elezioni amministrative del 2016]] si candida a [[Sindaco (Italia)|sindaco]] di [[Torino]], sostenuto da 3 liste ([[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], "''Salviamo l'Oftalmico Insieme''" e "''Un Sogno per Torino''"), raccogliendo il 5,31% dei voti che non gli vale l'accesso al [[ballottaggio]], ma almeno l'elezione in [[Consiglio comunale (Italia)|Consiglio comunale]].
 
È consigliere della [[Fondazione Italia USA]].
Riga 77 ⟶ 83:
Il 14 dicembre 2016 un gruppetto di persone facenti capo al cosiddetto ''Movimento dei Forconi,'' fra i quali spicca l'ex generale [[Antonio Pappalardo]], dopo aver letto delle accuse fittizie, inscenano un tentativo di arresto nei suoi confronti nei pressi di Montecitorio.<ref>{{Cita web|url=https://www.nextquotidiano.it/forconi-vogliono-ribellarsi-non-riescono-nemmeno-ad-arrestare-un-ex-deputato/|titolo=I Forconi vogliono ribellarsi ma non riescono nemmeno ad «arrestare» un ex deputato|sito=nextQuotidiano|data=2016-12-14|lingua=it-IT|accesso=2022-03-30}}</ref>
 
=== Ritorno alla Camera ===
Nel [[2018]] è ricandidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] per [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e viene eletto nel [[Collegio plurinominale Piemonte 2 - 01 (2017)|collegio plurinominale Piemonte 2 - 01]]. Nell'agosto 2020, a poche settimane dal [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum costituzionale]] sul taglio del numero di parlamentari legato alla riforma avviata dal [[governo Conte I]] guidato dalla Lega assieme al [[Movimento 5 Stelle]] e concluso dal [[governo Conte II]] guidato dalla coalizione tra M5S e [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] Napoli annuncia il suo voto contrario, in dissidenza con la linea ufficiale del partito, schierato per il "Sì"<ref>Americo Mascarucci, [https://www.lospecialegiornale.it/2020/08/27/referendum-nel-centrodestra-crescono-i-malumori-tutti-i-no-da-borghi-a-crosetto/?amp ''Referendum, nel centrodestra crescono i malumori. Tutti i NO da Borghi a Crosetto''], Lo Speciale, 27 agosto 2020</ref>.
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene ricandidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]], tra le liste di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] nel [[Collegio plurinominale Piemonte 2 - 01 (2017)|collegio plurinominale Piemonte 2 - 01]], venendo rieletto a Montecitorio.
 
Nel [[2018]] è ricandidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] per [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e viene eletto nel [[Collegio plurinominale Piemonte 2 - 01 (2017)|collegio plurinominale Piemonte 2 - 01]]. Nell'agosto 2020, a poche settimane dal [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum costituzionale]] sul taglio del numero di parlamentari legato alla riforma avviata dal [[governo Conte I]] guidato dalla Lega assieme al [[Movimento 5 Stelle]] e concluso dal [[governo Conte II]] guidato dalla coalizione tra M5S e [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] Napoli annuncia il suo voto contrario, in dissidenza con la linea ufficiale del partito, schierato per il "Sì"<ref>Americo Mascarucci, [https://www.lospecialegiornale.it/2020/08/27/referendum-nel-centrodestra-crescono-i-malumori-tutti-i-no-da-borghi-a-crosetto/?amp ''Referendum, nel centrodestra crescono i malumori. Tutti i NO da Borghi a Crosetto''], Lo Speciale, 27 agosto 2020</ref>.
Il 15 febbraio [[2021]] Osvaldo Napoli, [[Daniela Ruffino]] e [[Guido Della Frera]], schierati apertamente contro la linea filo-sovranista del partito, lasciano Forza Italia <ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/politica/osvaldo-napoli-forza-italia-1.6027738|titolo=Forza Italia, l'addio di tre deputati. Osvaldo Napoli: "Ora un nuovo centro moderato"|autore=Quotidiano Nazionale|sito=Quotidiano Nazionale|data=2021-02-15|lingua=it|accesso=2022-03-30}}</ref> per aderire il giorno seguente a [[Cambiamo!]], movimento politico di [[Giovanni Toti]], fondando la nuova componente ''"[[Cambiamo!]]-[[Alternativa Popolare#La federazione con Popolo Protagonista e il ritorno in parlamento|Popolo Protagonista]]"'' con cinque ''totiani'' e due ex M5S;<ref>{{Cita web|url=https://www.lagendanews.com/osvaldo-napoli-e-daniela-ruffino-il-loro-ingresso-in-cambiamo-di-toti/|titolo=Osvaldo Napoli e Daniela Ruffino: il loro ingresso in Cambiamo di Toti|autore=redazione|sito=L'Agenda News|data=2021-02-16|lingua=it-IT|accesso=2022-03-30}}</ref> di conseguenza in Comune a Torino cambierà nome il gruppo da Forza Italia a Cambiamo!.<ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/02/16/news/napoli_dopo_25_anni_lascio_berlusconi_per_toti_non_inseguo_poltrone_-287790031/|titolo=Napoli: “Dopo 25 anni lascio Berlusconi per Toti. Non inseguo poltrone”|sito=la Repubblica|data=2021-02-16|lingua=it|accesso=2022-03-30}}</ref>
Il 27 maggio seguente aderisce a [[Coraggio Italia]], il nuovo partito fondato dal sindaco di Venezia [[Luigi Brugnaro]] insieme al Governatore della Liguria [[Giovanni Toti]] e a numerosi parlamentari di diversa provenienza (M5S, Forza Italia, Cambiamo!-Popolo Protagonista, Lega e Centro Democratico).<ref>{{cita web|url=https://www.camera.it/leg18/217?idlegislatura=18&shadow_gruppi_parlamentari=3591&shadow_gruppi_misti=&tipoVis=|titolo=Composizione del gruppo CORAGGIO ITALIA|data=27 maggio 2021|accesso=27 maggio 2021}}</ref> Napoli diventa delegato d’aula del gruppo alla Camera in quota Cambiamo! oltreché membro della direzione nazionale da novembre.
 
Il 15 febbraio [[2021]] Osvaldo Napoli, insieme a [[Daniela Ruffino]] e [[Guido Della Frera]], schierati apertamente contro la linea filo-[[Sovranismo|sovranista]] del partito, lasciano Forza Italia <ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/politica/osvaldo-napoli-forza-italia-1.6027738|titolo=Forza Italia, l'addio di tre deputati. Osvaldo Napoli: "Ora un nuovo centro moderato"|autore=Quotidiano Nazionale|sito=Quotidiano Nazionale|data=2021-02-15|lingua=it|accesso=2022-03-30}}</ref>, per aderire il giorno seguente a [[Cambiamo!]], movimento politico di [[Giovanni Toti]], fondando la nuova componente ''"[[Cambiamo!]]-[[Alternativa Popolare#La federazione con Popolo Protagonista e il ritorno in parlamento|Popolo Protagonista]]"'' con cinque ''totiani'' e due ex M5S;<ref>{{Cita web|url=https://www.lagendanews.com/osvaldo-napoli-e-daniela-ruffino-il-loro-ingresso-in-cambiamo-di-toti/|titolo=Osvaldo Napoli e Daniela Ruffino: il loro ingresso in Cambiamo di Toti|autore=redazione|sito=L'Agenda News|data=2021-02-16|lingua=it-IT|accesso=2022-03-30}}</ref> di conseguenza in Comune a Torino cambierà nome il gruppo da Forza Italia a Cambiamo!.<ref>{{Cita web|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/02/16/news/napoli_dopo_25_anni_lascio_berlusconi_per_toti_non_inseguo_poltrone_-287790031/|titolo=Napoli: “Dopo 25 anni lascio Berlusconi per Toti. Non inseguo poltrone”|sito=la Repubblica|data=2021-02-16|lingua=it|accesso=2022-03-30}}</ref>. Il 27 maggio seguente aderisce a [[Coraggio Italia]], il nuovo partito fondato dal sindaco di Venezia [[Luigi Brugnaro]] insieme al Governatore della Liguria [[Giovanni Toti]] e a numerosi parlamentari di diversa provenienza (M5S, Forza Italia, Cambiamo!-Popolo Protagonista, Lega e Centro Democratico).<ref>{{cita web|url=https://www.camera.it/leg18/217?idlegislatura=18&shadow_gruppi_parlamentari=3591&shadow_gruppi_misti=&tipoVis=|titolo=Composizione del gruppo CORAGGIO ITALIA|data=27 maggio 2021|accesso=27 maggio 2021}}</ref> Napoli diventa delegato d’aula del gruppo alla Camera in quota Cambiamo! oltreché membro della direzione nazionale da novembre.
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2021|elezioni amministrative del 2021]] si candida come sindaco di [[Mompantero]], ma ottiene il 42,3% e viene sconfitto dallo sfidante Davide Gastaldo (57,7%), alla guida di una lista civica [[No Tav]].
 
Alle [[Elezionielezioni amministrativecomunali in Italia del 2021|elezioni amministrativePiemonte del 2021]] si candida come sindaco di [[Mompantero]], ma ottiene solo il 42,3% dei voti e viene sconfitto dallodal sfidantecandidato Davide Gastaldo (57,7%), alla guida di una [[lista civica]] [[No Tav]].
 
Il 17 marzo 2022 lascia insieme alla collega [[Daniela Ruffino]] il gruppo parlamentare di [[Coraggio Italia]] e aderisce alla componente parlamentare del gruppo misto di [[Azione (partito politico)|Azione]].<ref>{{Cita web|url=https://www.azione.it/benvenuti_daniela_ruffino_e_osvaldo_napoli|titolo=Benvenuti Daniela Ruffino e Osvaldo Napoli|sito=Azione|accesso=2022-03-18}}</ref>
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] viene candidatoricandidato alla Camera da [[Azione - Italia Viva]] nel [[Collegio uninominale Piemonte 1 - 04 (2020)|collegio uninominale Piemonte 1 - 04 (Chieri)]], dove ottiene l'8,28% e termina in quarta posizione, e in seconda posizione nel [[Collegio plurinominale Piemonte 1 - 02 (2020)|collegio plurinominale Piemonte 1 - 02]], non risultando eletto.<ref>[https://www.repubblica.it/politica/2022/08/23/news/elezioni_camera_2022_tutte_le_sfide_uninominali_ecco_i_candidati_delle_4_coalizioni-362702149/ Elezioni Camera 2022: i candidati delle 4 coalizioni, tutte le sfide uninominali]</ref> Nel

A gennaio del [[2023]] viene eletto presidente regionale di Azione in [[Piemonte]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ildenaro.it/osvaldo-napoli-presidente-regionale-di-azione-piemonte/|titolo=Osvaldo Napoli presidente regionale di Azione Piemonte|autore=ildenaro.it|sito=Ildenaro.it|data=2023-01-28|lingua=it-IT|accesso=2023-03-26}}</ref>
 
== Note ==
Riga 95 ⟶ 105:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Camera.it|300387|14}}
* {{Camera.it|300387|15}}