Sciamanesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 2A02:B127:11:7D17:AC62:3E56:AEA0:D38B (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
[[File:Sciamano buriate.jpg|upright=1.4|thumb|[[Sciamanesimo#Origine del termine "sciamano"|Sciamano]] (''bö'') buriato, fotografia del 1904. La maschera che copre il volto ha la funzione di "trasformare" lo sciamano in un nuovo essere, al quale è consentito di entrare nei mondi, superiore e inferiore, interdetti ai comuni esseri umani. La funzione del tamburo che agita è molteplice. Essa è stata variamente interpretata dagli studiosi come richiamo per gli spiriti adiutori, oppure per cacciare gli spiriti maligni, o ancora per fungere da "cavalcatura" per il [[viaggio sciamanico]].]]
'''Sciamanesimo''' (o '''sciamanismo''') indica, nella [[storia delle religioni]], in [[antropologia culturale]] e in [[etnologia]], un insieme di conoscenze,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ellen|cognome=Woodley|data=1991-12|titolo=Indigenous ecological knowledge systems and development|rivista=Agriculture and Human Values|volume=8|numero=1-2|pp=173–178|accesso=2018-11-21|doi=10.1007/bf01579672|url=https://dx.doi.org/10.1007/bf01579672}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Piers|cognome=Vitebsky|titolo=Counterworks|url=https://dx.doi.org/10.4324/9780203450994_chapter_9|accesso=2018-11-21|editore=Taylor & Francis|anno=1996|pp=182–203|ISBN=9780203459461}}</ref> credenze, pratiche religiose, tecniche magico-rituali, estatiche ed etnomediche riscontrabili in varie culture e tradizioni;
Per Boris Chiclo è un «Fenomeno socio-
Ciò premesso, occorre ricordare con [[Mircea Eliade]] che:
|