HTML5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni" |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 50:
{{Vedi anche|WebGL|Canvas (elemento HTML)|Scalable Vector Graphics|HTML5 video}}
Le novità introdotte dall'HTML5 rispetto all'[[HTML 4.0|HTML4]] sono finalizzate soprattutto a migliorare il disaccoppiamento fra struttura, definita dal markup, caratteristiche di resa ([[tipo di carattere]], colori, eccetera), definite dalle [[foglio di stile|direttive di stile]], e contenuti di una pagina web, definiti dal testo vero e proprio. Inoltre l'HTML5 prevede il supporto per la memorizzazione locale di grandi quantità di dati scaricati dal [[web browser]], per consentire l'utilizzo di applicazioni basate su web (come per esempio le caselle di posta di [[Google]] o altri servizi analoghi) anche in assenza di collegamento a Internet.
In particolare<ref name="html.it">{{Cita web|url=https://www.html.it/guide/guida-html5/|titolo=HTML5: guida completa|sito=HTML.it|accesso=29 gennaio 2021}}</ref>:
Riga 70:
* [[WebSocket]] API: la possibilità di stabilire e mantenere una connessione dati tra browser e server remoto sulla quale far transitare messaggi in entrambe le direzioni;
* [[Drag and drop|Drag and Drop]] (trascinamento e rilascio di oggetti all'interno di un contenitore, ad esempio nel caso di videogiochi o prodotti da inserire nel carrello nei siti [[Commercio elettronico|ecommerce]]);
* [[Scalable Vector Graphics|SVG]] e [[MathML]]: possibilità di inserire in HTML [[grafica vettoriale]] e formule matematiche, le quali in HTML4 potevano essere importate solo come immagini o creabili in [[Adobe Flash]].
{| class="wikitable"
|'''TAG'''<ref name="html.it" />
Riga 274:
HTML5test è un'applicazione web per valutare l'accuratezza di un [[Browser|browser web]] nell'implementazione degli standard web HTML5 e Web SQL Database (sviluppato dal [[World Wide Web Consortium]]), così come lo standard [[WebGL]] (sviluppato da [[Mozilla Foundation]] e [[Khronos Group]])<ref>{{Cita web|url=http://html5test.com/about.html|titolo=HTML5test Frequently Asked Questions|cognome=Leenheer|nome=Niels|sito=HTML5test.com|editore=Niels Leenheer|accesso=10 luglio 2014}}</ref>.
La suite di test è stata sviluppata dal programmatore web olandese Niels Leenheer e pubblicata nel marzo 2010. Per testare un browser web, l'utente deve visitare la [[home page]] del sito web che si trova all'indirizzo <code>html5test.com<ref>{{Cita web|url=http://www.ghacks.net/2010/06/06/html5-test-your-web-browser/|titolo=HTML5 Test Your Web Browser|cognome=Brinkmann|nome=Martin|sito=gHacks Technology News|accesso=10 luglio 2014}}</ref></code>. L'applicazione restituisce un punteggio intero su un massimo di 555 punti. Il totale dei punti è cambiato più volte attraverso l'evoluzione del software; Leenheer ha introdotto successivamente un sistema di punteggio come parte di un'importante riprogettazione del test introdotta nel novembre 2013<ref>{{Cita web|url=http://blog.html5test.com/2013/11/the-new-html5test-is-here/|titolo=The new HTML5test is here!|cognome=Leenheer|nome=Niels|sito=blog.html5test.com|data=13 novembre 2013|accesso=12 luglio 2014}}</ref>.
HTML5test valuta il supporto del browser per l'archiviazione Web, l'API di geolocalizzazione W3C, gli elementi HTML specifici per HTML5 (incluso l'elemento [[Canvas (elemento HTML)|Canvas]]) e altre funzionalità<ref>{{Cita web|url=http://cybernetnews.com/html5-test/|titolo=Test Your Browser for HTML5 Compatibility|autore=Staff writer|wkautore=Staff writer|data=|sito=CyberNet News|accesso=10 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://downloadsquad.switched.com/2010/08/08/test-your-browsers-html5-prowess-with-the-html5-test/|titolo=Test your browser's HTML5 prowess with the HTML5 test|cognome=Zukerman|nome=Erez|data=8 agosto 2010|sito=Switched|editore=[[AOL]]|accesso=10 luglio 2014|dataarchivio=26 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190426061727/http://downloadsquad.switched.com/2010/08/08/test-your-browsers-html5-prowess-with-the-html5-test/|urlmorto=sì}}</ref>. Non valuta la conformità di un browser ad altri standard web, come [[CSS|Cascading Style Sheets]], [[ECMAScript]], [[Scalable Vector Graphics]] o [[Document Object Model]]. I test di conformità per questi standard sono di competenza di [[Acid3]], un test automatizzato pubblicato da Ian Hickson nel 2008<ref>{{Cita web|url=http://www.webstandards.org/press/releases/2008-03-03/|titolo=Acid3: Putting Browser Makers on Notice, Again.|data=3 marzo 2008|editore=[[Web Standards Project]]|accesso=10 luglio 2014}}</ref>. Allo stesso modo, [[Acid3]] non valuta la conformità HTML5 di un browser. L'ambito del test di HTML5test e l'ambito del test di Acid3 si escludono a vicenda.
|