Eresia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20230110)) #IABot (v2.0.9.3) (GreenC bot |
|||
Riga 8:
"Eresia" deriva dal [[lingua greca|greco]] [[wikt:αἵρεσις|αἵρεσις]], ''haìresis'' derivato a sua volta dal verbo [[wikt:αἱρέω|αἱρέω]] (''hairèō'', "afferrare", "prendere" ma anche "scegliere" o "eleggere"). In tale ambito indicava anche delle scuole come quella dei [[Pitagorici]] o quella degli [[Stoici]].
In ambito cristiano, il termine "
Con le [[Epistola|Lettere]] del [[Nuovo Testamento]] tale neutralità del termine viene meno: in 1 Corinzi 11:19, Galati 5:20, 2 Pietro 2:1, ''haìresis'' inizia ad assumere dei connotati dispregiativi e ad indicare la "separazione", la "divisione" e la rispettiva condanna.<ref>{{cita|Schlier}} (1968)</ref> Secondo Heinrich Schlier lo sviluppo in negativo di ''hairesis'' procede con l'analogo sviluppo del termine ''ekklesia'': ''haìresis'' ed ''ekklesia'' divengono due opposti.<ref>{{cita|Schlier| op. cit., pp. 182–3}}.</ref>
|