Franca Faldini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: "Ebreo" viene usato come sostantivo, il relativo aggettivo è "ebraico": quando una famiglia sarà "ebraica" (non "ebrea"). |
|||
Riga 21:
== Biografia ==
[[File:TotòFrancaFaldiniCanile.jpg|thumb|Franca Faldini insieme a [[Totò]], durante una visita a ''L'ospizio dei trovatelli'', il canile acquistato e finanziato da Totò.]]
Figlia unica, nacque in una famiglia [[
Il suo ritorno in Italia fu oggetto di un servizio della rivista ''[[Oggi (rivista)|Oggi]]'', che attirò l'interesse di Totò, il quale iniziò a corteggiarla. Franca era poco più grande di [[Liliana de Curtis|Liliana]], la figlia che Totò aveva avuto nel 1933 dalla moglie. Totò e Franca furono additati come pubblici [[Concubinato|concubini]] e oggetto di pettegolezzi, per interrompere i quali finsero nel 1954 un matrimonio a [[Lugano]]. Nello stesso anno ebbero un figlio, Massenzio, che però morì durante il parto. La stessa Faldini,<ref name=Franca>[http://www.antoniodecurtis.org/franca_faldini.htm Franca Faldini racconta Totò]</ref> colpita da [[gestosi]] gravidica, rischiò la vita a causa di alcune complicazioni.<ref name="decurtisfranca" /> Nel 1957 Franca Faldini rimase accanto a Totò durante la sua temporanea cecità e lo affiancò anche negli anni successivi, in cui l'attore recuperò solo parzialmente la vista.<ref name="Totò">Totò cieco, Bispuri, 2000 pp. 226-232.</ref>
|