Demm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 35:
I modelli subiscono continue evoluzioni tecnologiche ed estetiche fino al [[1982]], anno in cui cessa la totalità della produzione ciclo motoristica DEMM; la fabbrica continua le vendite di magazzino, all'incirca fino all'anno [[1988]], quando chiude definitivamente i portoni.
 
Lo stabilimento produttivo invece si focalizza sulla produzione di ingranaggi, sistemi di trasmissione e di macchine utensili per la produzione di ingranaggi. Entra a far parte prima del gruppo PAI e in seguito del gruppo [[ZF Friedrichshafen|gruppo ZF]]. nelNel 1993 viene acquisita dal gruppo Paritel, che dopo averla riorganizzata nel 2000 la cede al Gruppo Graziano Trasmissioni che integra lo stabilimento nella sua organizzazione industriale.
 
Nel 2012, il Gruppo [[Graziano Trasmissioni]], nel frattempo diventato Oerlikon Graziano, cede lo stabilimento di Porretta nuovamente alla Paritel, che ricostituisce la DEMM avviando un nuovo piano di rilancio.