Telerilevamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.246.137.156 (discussione), riportata alla versione precedente di Zxcv00
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 2:
Il '''telerilevamento''' (in [[lingua inglese|inglese]] '''remote sensing''') è la disciplina tecnico-scientifica o [[scienze applicate|scienza applicata]] con finalità diagnostico-investigative che permette di ricavare [[informazione|informazioni]], qualitative e quantitative, sull'ambiente e su oggetti posti ''a distanza'' da un [[sensore]] mediante misure di [[radiazione elettromagnetica]] (emessa, riflessa o trasmessa) che interagisce con le superfici fisiche di interesse.
 
Esso utilizza [[fotografia|foto]] o dati numerici rilevati da [[aeroplano|aerei]], [[Satellite artificiale|satelliti]], [[Drone (robotica)|droni]] di tipo [[Aeromobile a pilotaggio remoto|UAV]] o [[sonda spaziale|sonde spaziali]] per caratterizzare la [[superficie]] di un [[pianeta]] nei suoi parametri di interesse (in questo caso si parla di monitoraggio ambientale) con applicazioni sia in campo civile che militare. Appartiene dunque al più vasto ambito disciplinare del cosiddetto settore della "geoinformazione" anche se in esso possono essere inclusi sistemi e tecniche di telerilevamento spaziale. L'osservazione della terra[[Terra]] dallo [[Spazio (astronomia)|spazio]] ha viaggiato e viaggia tuttora di pari passo con lo sviluppo dei [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] (nello specifico i [[Satellite per telerilevamento|satelliti per telerilevamento]]), delle [[comunicazioni satellitari|telecomunicazioni satellitari]] e dei [[sensore|sensori]] di rilevazione.
 
== Etimologia ==