San Giovanni in Fiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
promozionale - Annullata la modifica 133524759 di 172.96.162.98 (discussione)
Etichetta: Annulla
Samuele1607 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 33:
'''San Giovanni in Fiore''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|sanʲʤoˈvanniɱˈfjoːre}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=19 marzo 2013|dataarchivio=9 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181009051700/http://www.dipionline.it/dizionario/|urlmorto=sì}}</ref>, ''Sangiuvanni'' in [[dialetto calabrese|calabrese]] {{IPA|[zanʲʤuˈvaːnni]}}<ref>{{cita|Prisco, 1984|p. 344}}.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:15906}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Cosenza]] in [[Calabria]].
 
IlLe casaleorigini èdella statocittà istituito da [[Carlo V d'Asburgo]] nel 1530, sebbene sul luogo preesistessero degli edifici risalentirisalgono al XII-XII secolo, quando ilvenne luogo nel 1194 fu assegnato da [[Enrico VI di Svevia]]fondata all’abatedall’abate e teologo [[Gioacchino da Fiore]] che aveva fondato nel 1191 a Fiore Vetere una Domus Mater florense. Il paese crebbe al di sopra dell’l’[[Abbazia Florense]], fatta costruire dall'abate Matteo, successore di Gioacchino, uno dei luoghi di culto più grandi della Calabria. Il centroCentro più popoloso della Sila Grande, conservaall’interno neldel centro storico diverseconserva un gran numero di chiese, palazzi nobiliari e monumenti, fra i quali l’il cosiddetto [[Arco normanno (San Giovanni in Fiore)|arcoArco svevoNormanno]], che(in contrassegnavarealtà indi origine la porta del recinto abbazialesveva), uno dei simbolisimbolo della cittadinacittà.
 
== Geografia fisica ==