Finlandia all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dominikcapuan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Dominikcapuan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|emittente = [[Yleisradio|Yle]]
|organizzatore = {{FIN}}<br>[[Eurovision Song Contest 2007|2007]]
|partecipazioni = 5657
|prima partecipazione = [[Eurovision Song Contest 1961|1961]]
|miglior piazzamento = 1º, [[Eurovision Song Contest 2006|2006]]
Riga 23:
Con l'introduzione della semifinale nel 2004 invece il paese non si è qualificato per la finale per due anni consecutivi. A cambiare le sorti della nazione è tuttavia la vittoria del gruppo [[heavy metal]] [[Lordi]] con la loro ''[[Hard Rock Hallelujah]]'', che da allora è considerata tra le canzoni più iconiche della manifestazione nel XXI secolo. La Finlandia accettò di ospitare l'[[Eurovision Song Contest 2007|edizione del 2007]] a [[Helsinki]], che fu la prima ad esser trasmessa in [[HDTV|alta definizione]].
 
La vittoria del 2006 tuttavia fu un caso piuttosto isolato visto che il paese continuò a conseguire scarsi risultati, pur riuscendo a qualificarsi per la finale nel [[Eurovision Song Contest 2008|2008]], nel [[Eurovision Song Contest 2009|2009]] (dove tuttavia si classificò all'ultimo posto), nel [[Eurovision Song Contest 2011|2011]], nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]], nel [[Eurovision Song Contest 2014|2014]] e nel [[Eurovision Song Contest 2018|2018]]; sia nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]] (anno in cui la Finlandia si presentò col brano più breve di sempre) che nel [[Eurovision Song Contest 2019|2019]] il paese si classificò all'ultimo posto nella semifinale assegnata. L'[[Eurovision Song Contest 2021|edizione del 2021]] vide la nazione sfiorare la top 5 grazie al 6°º posto in finale dei [[Blind Channel]] e anche nel corso dell'[[Eurovision Song Contest 2022|edizione successiva]] il paese riuscì a qualificarsi per la finale, pur classificandosi al 21° posto coi celebri [[The Rasmus]]. Nel [[Eurovision Song Contest 2023|2023]] la Finlandia è riuscita a conseguire il suo secondo miglior risultato, classificandosi al 2°º posto con [[Käärijä]] e la sua ''[[Cha cha cha (Käärijä)|Cha cha cha]]''.
 
== Partecipazioni ==
Riga 478:
| bgcolor="gold" align="center" |1º
| bgcolor="gold" align="center" |167
|-
![[Eurovision Song Contest 2024|2024]]
|
|
|
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
| align="center" |
|}
<div style="font-size: smaller">
'''NOTENote:'''
* Nel 2009 una giuria aveva il compito di ripescare un paese tra quelli classificatisi al di sotto del nono posto.
* Se un paese vince l'edizione precedente, non deve competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Inoltre, dal 2004 al 2007, i primi dieci paesi che non erano membri dei Big 4 non dovevano competere nelle semifinali nell'edizione successiva. Se, ad esempio, Germania e Francia si collocavano tra i primi dieci, i paesi che si erano piazzati all'11º e al 12º posto avanzavano alla serata finale dell'edizione successiva insieme al resto della top 10.