Power chord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Uso: Chiarite le motivazioni dell'uso del power chord nel punk rock e heavy metal, non causate principalmente dalla semplicità d'uso :)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 10:
Nella musica romantica il power chord ha assunto il valore simbolico di instabilità e incompiutezza, ed è usato in questo modo in opere celebri come la [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|sinfonia n. 9]] di [[Ludwig van Beethoven]] o ''Der Leiermann'', l'ultimo Lied del ciclo ''[[Winterreise]]'' di [[Franz Schubert]]<ref>{{cita web|url=http://www.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-58e7c328-3a25-47af-9ef9-22eada729c5c.html|titolo=Franz Schubert: Frühlingstraum e Der Leiermann|autore=[[Alessandro Solbiati]]|accesso=25 febbraio 2020}}</ref>.
 
Per la sua potenza e semplicità d'uso, il power chord è largamente utilizzato nell'[[heavy metal]] e nel [[punk rock]], generi che richiedono alla chitarra una presenza predominante. Il motivo principale è legato al fatto che la qualità ridotta di intervalli armonici rende l'accordo più chiaro e comprensibile quando si utilizza un effetto di [[distorsore|distorsione]] sulla chitarra, soprattutto se si utilizza un [[accordatura]] diversa da quella standard (ad esempio l'accordatura di [[Drop D|drop D]])<ref>{{cita web|url=https://beat.com.au/the-history-of-the-power-chord-popular-musics-best-friend/|titolo=The history of power chord, popular music's best friend}}</ref>. Uno dei primi musicisti ad utilizzare il power chord con la chitarra fu [[Link Wray]]<ref>{{cita web|url=https://www.accordo.it/article/viewPub/4181|titolo=Ci lascia Link Wray, padre del power chord|accesso=25 febbraio 2020}}</ref>.
 
== Note ==