De Mysteriis Dom Sathanas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 34:
=== Origine ===
[[File:Nidarosdom 1857.jpg|thumb|La Cattedrale di Nidaros a [[Trondheim]] (qui in una foto del 1857) fornì il modello per la copertina del disco.]]
I Mayhem iniziarono a lavorare al disco già nel 1988, quando la formazione era composta da [[Dead (cantante)|Dead]] (Per Yngve Ohlin), [[Euronymous]] (Øystein Aarseth), [[Necrobutcher]] (Jørn Stubberud), e [[Jan Axel Blomberg|Hellhammer]] (Jan Axel Blomberg). Parlando di quello che sarebbe stato il vero album di debutto della band, nel 1989 Ohlin disse in un'intervista che le sessioni di registrazione erano già state fissate per il marzo dell'anno successivo. Tra i pezzi già scritti c'erano la [[title track]], ''Carnage'' (poi esclusa dalla versione finale del disco), ''Buried by Time and Dust'' e ''Funeral Fog''. Sempre Dead annunciò nell'intervista che l'album sarebbe stato costituito da otto pezzi.<ref>[http://www.rusmetal.ru/vae_solis/mayhemint.htm Intervista a Dead]</ref>
 
Nel 1991, le sessioni per il disco giunsero a un punto morto, a causa del suicidio di Yngve "Dead" Ohlin. Nel 1993 fu pubblicato l'album dal vivo ''[[Live in Leipzig]]'' in omaggio al defunto cantante. Inizialmente, la ricerca di un sostituto si rivelò alquanto difficile, anche a causa delle molte attività extra-musicali dei membri del gruppo.
 
Dall'inizio del 1993, l'interesse dei [[mass media]] per il [[black metal]] proveniente dalla [[Norvegia]] era aumentato in maniera esponenziale a causa dei vari roghi di chiese e delle voci sugli inquietanti crimini del "[[Black Metal Inner Circle]]", del quale presumibilmente erano membri gli autori degli incendi dolosi. Tra i noti musicisti della scena a quel tempo, che erano coinvolti negli atti vandalici anti-cristiani, c'erano non solo i Mayhem ma anche i membri della band [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]], oltre a [[Varg Vikernes]], il fautore del progetto [[Burzum]]. Øystein Aarseth e Varg Vikernes furono descritti come i capi dell'Inner Circle. A causa del clamore suscitato dalle indagini della polizia e dall'attenzione dei media, il bassista [[Jørn Stubberud|Necrobutcher]] uscì dai Mayhem. La perdita di un altro (dopo Dead) membro della band ritardò ulteriormente la registrazione dell'album, posticipandola fino alla fine del 1992. Con la nuova line-up costituita da Aarseth (chitarra), Vikernes (basso) e Blomberg (batteria), la band riuscì finalmente a registrare l'album. Si dice che alcuni [[riff]] di chitarra siano stati incisi anche da [[Blackthorn]] (Snorre Ruch) dei Thorns, che all'epoca era un collaboratore dei Mayhem.<ref>[[Michael Jenkins Moynihan|Michael Moynihan]], Didrik Søderlind: ''[[Lords of Chaos (libro)|Lords of Chaos: Der blutige Aufstieg aus dem Untergrund]]''. Promedia, Zeltingen ISBN 3-936878-00-5, S. 154</ref> Tuttavia, nonostante questa radicata credenza, [[Blackthorn]] non ha mai registrato sull'album. Lo conferma egli stesso in un'esclusiva intervista del 2017 pubblicata nel booklet della versione CD di ''[[Live in Jessheim]]'', dicendo anche che non ha partecipato neanche alla composizione, si è solo limitato a dare il permesso a Euronymous di usare un suo riff del demo dei Thorns ''Grymyrk'' per il pezzo ''From the Dark Past'', specificando inoltre che questo è avvenuto molto prima che si parlasse di un suo ingresso nella band. Le parti strumentali sono state registrate nel giugno 1992, mentre lui afferma di aver provato le prime volte con la band durante il soggiorno di Attila, nel maggio 1993. Infine afferma che il suo vero apporto è stato aiutare Euronymous ad adattare alla musica tre testi lasciati da Dead che erano stati scritti senza avere composizioni pronte: ''Cursed in Eternity'', ''From the Dark Past'' e ''De Mysteriis Dom. Sathanas'', e a preparare l'immagine di copertina.
 
L'idea di assumere Occultus ([[Stian Johannsen]]) come voce solista per cantare i brani di ''De Mysteriis Dom Sathanas'', decisione presa subito dopo il suicidio di Dead, si rivelò ben presto non più fattibile. Dopo una breve permanenza nel gruppo, egli decise di andarsene (sostenne infatti di aver ricevuto minacce di morte dallo stesso Euronymous). Fu solo nell'estate del 1993 che [[Attila Csihar]] della band ungherese [[Tormentor]] divenne il nuovo cantante dei Mayhem. Egli venne appositamente in Norvegia dall'Ungheria per un mese a lavorare all'album. La scelta di Csihar come cantante doveva essere un tributo al defunto cantante Dead: