Grattacielo Pirelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
[[File:Pirelli 1959.jpg|thumb|Un operaio sulle [[impalcature]] durante la costruzione del grattacielo, nel 1959]]
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6338552.jpg|thumb|Il grattacielo nel 1960, durante le ultime fasi di costruzione, in una foto di [[Paolo Monti]]]]
È un'opera architettonica importante, propria del [[razionalismo italiano]]<ref name="Bersano2013">{{Cita libro|autore=Giorgio Bersano|titolo=Introduzione al moderno. Breve storia dell'architettura contemporanea 1750-2000|url=https://books.google.com/books?id=v0kekJK1joMC&pg=PT182|anno=2013|editore=Editrice Compositori|isbn=978-88-7794-766-6|pp=182–}}</ref>; con i suoi 12760 metri di altezza, distribuiti su 31 piani (altri 2 piani sono sotterranei), è uno degli edifici in [[calcestruzzo armato]] più imponenti al mondo.<ref name="FarrautoGarofalo2015">{{Cita libro|autore1=Luigi Farrauto|autore2=Mauro Garofalo|autore3=Giacomo Bassi|titolo=Milano e Lombardia|url=https://books.google.com/books?id=aXaMCgAAQBAJ&pg=PT126|data=2015-07-20T00:00:00+02:00|editore=Lonely Planet Italia|isbn=978-88-592-0803-7|p=126}}</ref>
 
Il grattacielo Pirelli fu progettato nel [[1950]] e incluso nel nascente "[[Centro Direzionale di Milano|Centro Direzionale]]".