Coaching: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale
Annullata la modifica 133560418 di 77.32.100.162 (discussione) non rilevante
Etichetta: Annulla
Riga 38:
 
Negli Stati Uniti molte università offrono attualmente programmi di formazione di coaching. {{chiarire|Alcuni istituti di coaching offrono un "Life Coach Certificate" dopo pochi giorni di lezione, a cui possono partecipare chiunque di qualsiasi qualifica. Considerando che le competenze professionali possono essere acquisite solo dopo alcune ore di pratica, questi corsi sono considerati percorsi formativi "à la carte". Questi programmi non offrono coaching completo o credenziali ICF}}.
 
Soprattutto a partire dai primi anni 2000 sono sorte progressivamente varie metodologie di coaching, che pur ispirate agli stessi principi di base dei già citati Gallway e Whitmore, si differenziano per approcci, costrutti e tecniche. Le più importanti prendono spunto, direttamente o indirettamente, dalla psicologia positiva. Possiamo citare tra le altre – per limitarci all’ambito italiano - il coaching ontologico-trasformazionale, derivato dalla PNL e inizialmente strutturato da Fernando Flores; il coaching by values di Simon Dolan (in Italia viene anche chiamato “assiologico”), sviluppato a Barcellona e diffusosi velocemente nei paesi ispanofoni ma anche in Italia; il coaching umanistico, creato da Luca Stanchieri, e più recentemente (2020) il coaching prossemico, ideato e messo a punto da Roberto Rigati dopo alcuni anni di sperimentazione.
 
== Critiche al coaching ==