MATLAB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Definizione matrici: Precisazioni e integrazioni
Riga 158:
=== Matrici ===
==== Definizione matrici ====
Per creare una matrice si procede in modo simile alle variabili per quanto riguarda l'assegnamento, racchiudendo la matrice tra parentesi quadre, separando gli elementi di una stessa riga con una virgola o con uno spazio e le righe con un punto e virgola.
M1=[1 2 3 4;5 6 7 8;9 10 11 12]
M2=[13,14,15;16,17,18]
M3=['a',19,'b';20,'c',21]
 
In alternativa a virgole e punti e virgole si possono usare, rispettivamente, spazi e a-capo. In questo modo la rappresentazione di una matrice assomiglia a quella tradizionale dell'algebra:
M4=[ 1 2 3
4 5 6
7 8 9 ];
Nel creare una matrice si possono anche utilizzare variabili dichiarate in precedenza
M4=[var1 var2;var3 var4]
Line 170 ⟶ 175:
consentono di assegnare alla prima riga i valori, precedentemente definiti, a1, b1 e c1, alla seconda a2, b2 e c2 e così via.
 
Un altro modo per una dichiarazione veloce di matrici è ill'uso seguentedell'operatore di sequenza:
Sintassi: M=[ inizio:incremento:fine] |[ inizio|:fine]
anche in questo caso, se si omette l'incremento, per default è 1. Esempio:
M=[1:2:7;4:2:10;7:2:13]
 
M= 1 3 5 7
4 6 8 10