Slackware: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Architetture supportate: Aggiunta architettura SPARC 32 tra i porting non ufficiali |
→Architetture supportate: Aggiunta EOL Slackware ARM 32 bit |
||
Riga 108:
* [[x86]]
* [[AMD64|x86-64]] (dalla versione 13.0)<ref name="Index of /slackware (mirrors.slackware.com)">{{cita web | url=http://mirrors.slackware.com/slackware/ | titolo=Index of /slackware | accesso=17 gennaio 2014 | sito=mirrors.slackware.com}}</ref>
* [[Architettura ARM|ARM 32bit]] (dalla versione 11.0 fino alla versione 15.0)<ref name="The Slackware ARM Linux Project ARM.Slackware.com)">{{Cita web | url=http://arm.slackware.com | titolo=The Slackware ARM Linux Project | accesso=17 gennaio 2014 | sito=ARM.Slackware.com}}</ref>
* [[
Lo sviluppo del porting ufficiale ARM a 32 bit si è interrotto a marzo 2022 con la versione 15.0, concentrando i futuri sviluppi unicamente sull'architettura ARM a 64 bit. Il motivo di questa interruzione è da rilevarsi principalmente nel fatto che l'hardware ARM a 32 bit non è più in grado di tenere il passo con lo sviluppo di Slackware e le limitazioni dell'architettura stanno diventando sempre più un freno all'adozione delle nuove tecnologie. In aggiunta, dal momento che molte delle principali distribuzioni GNU/Linux hanno cessato lo sviluppo dell'architettura ARM a 32 bit, diventa sempre più oneroso supportare applicazioni la cui compilazione fallisce o che danno problemi in esecuzione. Il supporto ufficiale per l'architettura ARMv5 (32 bit senza unità in virgola mobile, Slackware ARM versione 14.2) è terminato a marzo 2023<ref name="slackwarearm14.2-EOL">{{cita web | url=https://www.linuxquestions.org/questions/slackware-arm-108/slackware-arm-14-2-eol-end-of-life-march-2023-a-4175720090/ | titolo=Slackware ARM 14.2 - EOL (End of Life): March 2023 | accesso=18 maggio 2023 | autore=Stuart Winter | sito=www.linuxquestions.org}}</ref>, con l'ultimo aggiornamento rilasciato il 9 marzo 2023.
Esiste inoltre un [[Portabilità|porting]] non ufficiale per l'[[architettura ARM]], creato da Eric Hameleers e dedicato ai dispositivi ARM di nuova generazione come i [[netbook]].<ref name="The Slackware ARM Linux Project ARM.Slackware.com)" /><ref name="Eric Hameleers, Alien's ARM">{{cita web | url=http://alien.slackbook.org/blog/armport/ | titolo=Alien's ARM | accesso=15 marzo 2014 | autore=Eric Hameleers | sito=alien.slackbook.org}}</ref> Sia il progetto ufficiale per l'architettura [[SPARC]], chiamato Slackware Linux for SPARC, sia quello per l'architettura [[mainframe]] [[IBM]] ESA/390, denominato Slack/390, sono da tempo inattivi.<ref name="Slackware Linux for SPARC (Slackware.com)">{{cita web | url=http://www.slackware.com/ports/sparc/ | titolo=Slackware Linux for SPARC | accesso=25 novembre 2013 | sito=Slackware.com}}</ref><ref name="The Slack/390 Linux Project (Slack390.org)">{{Cita web |url=http://www.slack390.org/getslack390.html |titolo=The Slack/390 Linux Project |accesso=25 novembre 2013 |sito=Slack390.org |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161129003330/http://www.slack390.org/getslack390.html |dataarchivio=29 novembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref> Il progetto di terze parti Splack non ha avuto maggior fortuna, mentre il porting non ufficiale su piattaforma [[PowerPC]], denominato Slackintosh Linux Project, è fermo alla versione 12.1.<ref name='Splack Linux - Slackware for Sparc (Splack.org)'>{{cita web | url=http://www.splack.org/ | titolo=Splack Linux - Slackware for Sparc | accesso=25 novembre 2013 | sito=Splack.org}}</ref><ref name='Slackintosh Linux Project (Workaround.ch)'>{{cita web | url=https://www.workaround.ch/ | titolo=Slackintosh Linux Project | accesso=25 novembre 2013 | sito=Workaround.ch}}</ref>▼
Il progetto non ufficiale ''slarm64''<ref name="slam64 Project">{{cita web | url=https://slarm64.org/ | titolo=slarm64 | accesso=13 agosto 2022 | sito=slarm64.org}}</ref> ha un porting delle architetture [[aarch64]] (ARM64) e [[RISC-V|riscv64]] dalla versione 15.0 di Slackware. Un altro progetto non ufficiale, ''BonSlack''<ref name="BonSlack Project">{{cita web | url=https://bonslack.org/ | titolo=BonSlack unofficial porting of Slackware GNU/Linux to ARM, DEC Alpha, HPPA, LoongArch, MIPS, OpenRISC, PowerPC, RISC-V, S/390x, SH4, SPARC, x86 | accesso=23 dicembre 2022 | sito=bonslack.org}}</ref>, mette a disposizione un porting delle architetture [[Architettura ARM|ARM]] (soft e hard float), [[Aarch64]] (ARM64), [[DEC Alpha|Alpha]], [[PA-RISC|HPPA]] (PA-RISC 1.1), [[Loongson|LoongArch]] (64 bit), [[Architettura MIPS|MIPS]] (32 e 64 bit), [[OpenRISC]], [[PowerPC]] (32 e 64 bit), [[RISC-V]] (64 bit), [[Z/Architecture|S/390x]], [[SuperH|SH-4]], [[SPARC]] (32 e 64 bit) e [[Architettura_x86|x86]] (32 bit con struttura "time" a 64 bit), la maggior parte a partire dalla versione 14.2.▼
▲
▲Il progetto non ufficiale ''slarm64''<ref name="slam64 Project">{{cita web | url=https://slarm64.org/ | titolo=slarm64 | accesso=13 agosto 2022 | sito=slarm64.org}}</ref> ha un porting delle architetture [[
=== Boot Loader ===
|