Regno di Mysore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: fix cid
Le origini: note sovrabbondanti
Riga 58:
== Storia ==
=== Le origini ===
Tra le fonti storiche del regno vengono inclusi molti reperti litici e alcuni piatti in rame con epigrafi in [[kannada]], [[Lingua persiana|persiano]] e altre lingue.<ref>{{cita|Kamath (2001)|pp. 11-12, pp. 226-227}}.</ref><ref>{{cita|Pranesh (2003)|p. 11}}.</ref><ref>{{cita|Narasimhacharya (1988)|p. 23}}.</ref><ref>{{cita|Subrahmanyam (2003)|p. 64}}.</ref><ref>{{cita|Rice (1921)|p. 89}}.</ref> Secondo i racconti tradizionali, il regno si originò da un piccolo Stato attorno all'attuale città di [[Mysore]] e fu fondato da due fratelli, Yaduraya (conosciuto anche col nome di Vijaya) e Krishnaraya. Le loro origini si perdono nella leggenda e sono ancora oggi oggetto di dibattito, alcuni provenienti dall'area settentrionale<ref>{{cita|Kamath (2001)|p. 226}}.</ref><ref>{{cita|Rice (1897)|p. 361}}.</ref> altri dal Karnataka.<ref>{{cita|Pranesh (2003)|pp. 2-3}}.</ref><ref name="opportune">{{cita|Wilks, Aiyangar in Aiyangar and Smith (1911)|pp. 275-276}}.</ref> Yaduraya si dice avesse sposato Chikkadevarasi, principessa locale, assumendo il titolo feudale di "Wodeyar" ("signore"), che fu mantenuto anche dai suoi discendenti.<ref>{{cita|Aiyangar (1911)|p. 275}}.</ref><ref>{{cita|Pranesh (2003)|p. 2}}.</ref> La prima menzione non ambigua della famiglia è però ascrivibile al [[XVI secolo]] nella [[letteratura Kannada]] del regno di [[Achyuta Deva Raya]] (1529–1542); la prima iscrizione disponibile, attribuita ai Wodeyar stessi, è ascrivibile al regno di Timmaraja II nel 1551.<ref>{{cita|Stein (1987)|p. 82}}.</ref>
 
=== L'autonomia del Regno del Mysore ===