Regno di Mysore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sotto Ḥayder ʿAlī e Tīpū: sposto immagini |
→Lo Stato principesco: virgolette |
||
Riga 95:
[[File:"Palace of the Maharajah of Mysore, India," from the Illustrated London News, 1881 (with modern hand coloring).jpg|thumb|left|Il "Palazzo del Maharaja di Mysore, India," dall'Illustrated London News, 1881 (con una moderna ridipittura a mano)]]
Dopo la caduta di [[Tipu|Tīpū]], parte del regno di Mysore fu annesso e diviso tra la presidenza di Madras e il ''Niẓām''. Il restante territorio fu trasformato in uno [[Stato principesco]]; il rampollo di appena cinque anni della famiglia Wodeyar, [[Krishnaraja Wodeyar III|Krishnaraja III]], fu posto sul trono col Primo ministro (''Diwan'') [[Purnaiah]], che aveva già servito sotto Tīpū, mentre le redini effettive del governo furono assunte dal tenente colonnello [[Barry Close]] come Residente britannico in loco. I Britannici mantennero il controllo sulla politica estera di Mysore e ne richiesero un tributo annuale per mantenere un esercito di truppe britanniche nello Stato.<ref>{{cita|Kamath (2001)|p. 249}}.</ref><ref>{{cita|Kamath (2001)|p. 234}}.</ref><ref>{{cita|Venkata Ramanappa (1975)|p. 225}}.</ref> Come ''Diwan'', Purnaiah si distinse per le sue idee progressiste e innovative, sin quando non decise di ritirarsi a vita privata nel 1811 (morendo poco dopo) al compimento del sedicesimo anno di età del re-bambino.<ref>{{cita|citazione=Nelle parole del generale Wellesley, "il ''Diwan'' sembra perseguire la strada più saggia e benevola per la promozione dell'industria e dell'opulenza".|Kamath (2001)|p. 249}}.</ref><ref>{{cita|Venkata Ramanappa (1975)|pp. 226-229}}.</ref>
[[File:Mysore Palace Front view.jpg|thumb|Il [[palazzo di Mysore]], costruito tra il 1897 ed il 1912]]
| |||