Chelydra serpentina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 62:
*Nel marzo del 2011 un esemplare di circa 20 kg è stato trovato ad [[Anguillara Sabazia|Anguillara]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]).<ref>[http://www.corriere.it/animali/11_marzo_16/tartaruga-azzannatrice-salvata-anguillara_21d3f7a8-4fd9-11e0-acff-d18cea4068c4.shtml Una«azzannatrice» catturata fuori Roma - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*L'8 maggio 2011 un esemplare di circa 5 kg è stato trovato in località Noce Alta nel comune di [[Perdifumo]] ([[Provincia di Salerno|SA]]).<ref>[http://www.infocilento.it/notizie/Cilento_Perdifumo-ritrovato-esemplare-di-tartaruga-azzannatrice_10670.html Perdifumo: ritrovato esemplare di tartaruga azzannatrice - Info Cilento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*Il 24 giugno 2012 un esemplare adulto è stato trovato presso il laghetto del Bottaccione nel comune di [[Gubbio]] ([[Provincia di Perugia|PG]]).
*Nel giugno 2012 un esemplare di circa 25 anni e 35 cm di diametro è stato ritrovato a [[Badia a Pacciana]] ([[Provincia di Pistoia|PT]]).
*Il 17 settembre 2012 un esemplare adulto è stato trovato a [[Stimigliano]] ([[Provincia di Rieti|RI]]), lungo l'argine del [[Tevere]].
*Il 21 febbraio 2015 un esemplare adulto è stato recuperato dalla ANPANA Novara e Polizia Locale di [[Oleggio]] ([[Provincia di Novara|NO]]).
*Il 16 maggio 2015 un esemplare adulto è stato trovato a [[Velletri]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]), lungo un canale di scolo di campagna.<ref>[http://www.ilmessaggero.it/ROMA/METROPOLI/velletri_tartaruga_azzannatrice_trovata_canale_scolo/notizie/1358734.shtml Velletri, tartaruga azzannatrice trovata in un canale di scolo: è un esemplare raro e pericoloso<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*Nel maggio 2016 un esemplare adulto di circa 6 kg e 20 anni d'età è stato recuperato presso Crotte, frazione di [[Strambino]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]]).<ref>{{cita news |url=http://www.mainfatti.it/Corpo-Forestale-dello-Stato/Strambino-sequestrata-tartaruga-azzannatrice-abbandonata_0140200033.htm |titolo=Strambino: sequestrata tartaruga azzannatrice abbandonata |editore=MainFatti |data=16 maggio 2016 |pubblicazione= |accesso=18 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160531185234/http://www.mainfatti.it/Corpo-Forestale-dello-Stato/Strambino-sequestrata-tartaruga-azzannatrice-abbandonata_0140200033.htm |dataarchivio=31 maggio 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
*Il 13 giugno 2016 un esemplare di circa 7 kg è stato rinvenuto a [[Cori]] ([[Provincia di Latina|LT]]).<ref>[http://www.ilmessaggero.it/latina/tartaruga_azzannatrice_scoperta_dalla_forestale_cori_latina_pericoloso-1793950.html Tartaruga azzannatrice scoperta dalla Forestale a Cori.<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*Il 5 aprile 2018 un esemplare di 8 kg è stato trovato a [[Castiglione d'Adda|Castiglione d’Adda]] ([[Provincia di Lodi|LO]]),<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://milano.corriere.it/foto-gallery/cronaca/18_aprile_05/lodi-trovata-testuggine-azzannatrice-b9ad576e-38ec-11e8-88e7-5b815ecb2975.shtml|titolo=Lodi, trovata testuggine azzannatrice|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-04-06}}</ref> lo stesso giorno è stato trovato un altro esemplare a [[Pomigliano d'Arco]] ([[Città metropolitana di Napoli|NA]]).<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/edizione/napoli/trovata-pericolosa-tartaruga-azzannatrice-nel-napoletano/301546/302174|titolo=Trovata pericolosa tartaruga 'azzannatrice' nel Napoletano|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=2018-04-06|lingua=it|accesso=2018-04-06}}</ref>
*Il 2 maggio 2018 un esemplare di 15 kg è stato trovato lungo la Strada Provinciale 346, nei pressi di [[Fucecchio]] ([[Città metropolitana di Firenze|FI]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcuoioindiretta.it/fucecchio/item/59513-fucecchio-avvistata-una-tartaruga-azzannatrice-di-15-chili.html |titolo=Tartaruga azzannatrice trovata per strada a Fucecchio |data=2 Maggio 2018 }}</ref>
* il 23 agosto 2018 un esemplare lungo circa 40 centimetri è stato trovato in un parchetto pubblico ad [[Arconate]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/animali/2018/08/22/tartaruga-azzannatrice-trovata-in-un-parco-nel-milanese_cbb11c0d-7a18-49bb-b11a-940a6530d2e1.html |titolo=Tartaruga azzannatrice trovata in un parco nel milanese|data=23 Agosto 2018 }}</ref>
*Il 3 dicembre 2018 un esemplare di 6 Kg è stato trovato in uno stagno di [[Villa Pallavicino (Stresa)|Villa Pallavicino]] a [[Stresa]] ([[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VB]]).
*Il 31 maggio 2020 un esemplare è stato trovato nel fiume [[Tevere]] nei pressi di [[Monterotondo]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]).<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/_Carabinieri_/status/1266987934068154371?s=20|titolo=#Carabinieri Raggruppamento CITES recuperano sulle rive del Tevere un esemplare di tartaruga “azzannatrice”, successivamente affidata ad un centro per la detenzione di animali pericolosi autorizzato dal @minambienteIT.
#PossiamoAiutarvipic.twitter.com/62yuIXWg1v|autore=Arma dei Carabinieri|sito=@_Carabinieri_|data=2020T00:00|lingua=it|accesso=2020-06-01}}</ref>
*Il 25 giugno 2020 due esemplari sono stati recuperati a [[Lucinasco]] ([[Provincia di Imperia|IM]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.riviera24.it/2020/06/lucinasco-tartarughe-azzannatrici-recuperate-dai-carabinieri-forestali-627694/|titolo=Lucinasco, tartarughe azzannatrici recuperate dai carabinieri forestali|sito=Riviera24|data=2020-06-25|lingua=it|accesso=2020-06-25}}</ref>
*L'8 maggio 2021 un esemplare di circa 10 kg è stato recuperato in un canale di scolo a [[Dosson]], frazione di [[Casier]] ([[Provincia di Treviso|TV]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgazzettino.it/nordest/treviso/tartaruga_azzannatrice_canale_scatta_sequestro-5946966.html |titolo=Tartaruga azzannatrice nel canale: scatta il sequestro|data=8 maggio 2021 }}</ref>
*L'8 giugno 2021 un esemplare vagante è stato recuperato a [[Collegno]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]]).
*Il 23 giugno 2021 un esemplare è stato recuperato in un laghetto privato a [[Cannara]] ([[Provincia di Perugia|PG]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.umbria24.it/cronaca/trovata-in-un-laghetto-la-tartaruga-aggressiva-portata-in-italia-illegalmente-e-abbandonata|titolo=Trovata in un laghetto la “tartaruga aggressiva”: portata in Umbria illegalmente e abbandonata // Umbria24.it|lingua=it-IT|accesso=2021-06-23}}</ref>
*Il 4 agosto 2021 un esemplare è stato recuperato nei pressi della diga Acea del [[lago di San Liberato]], a [[Narni]] ([[Provincia di Terni|TR]]).<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellumbria.corr.it/video/umbria/28220145/narni-terni-tartaruga-azzannatrice-recuperata-lago-sanliberato-diga-acea-vigili-del-fuoco.html|titolo=Narni, tartaruga azzannatrice recuperata dai vigili del fuoco nel lago di San Liberato - Video|sito=corrieredellumbria.corr.it|lingua=it|accesso=2021-08-05}}</ref>
*Il 16 maggio 2022 un esemplare vagante è stato trovato in un laghetto del quartiere [[Monteverde (colle di Roma)|Monteverde]] di [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/roma/news/tartaruga_azzannatrice_roma_condominio_monteverde_morso_gigante_foto_news_oggi-6689993.html|titolo=Roma, paura per una tartaruga azzannatrice catturata in un condominio: il suo morso può provocare ferite gravi// Il Messaggero.it|lingua=it-IT|accesso=2023-05-18}}</ref>
*Il 30 luglio 2022 un esemplare vagante è stato trovato sul [[Canale Villoresi]] nei pressi di [[Nerviano]] ([[Città metropolitana di Milano|MI]]).
*Il 17 maggio 2023 un esemplare è stato trovato fuori da un'abitazione a [[Capena]]
==Tassonomia==
|