Chelydra serpentina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Gabriele85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 58:
== Recuperi in Italia ==
L'abbandono in natura di esemplari cresciuti, allevati da amatori erpetofili nelle forme giovanili, rischia di introdurre questo rettile come [[specie aliena]] in molti ambienti naturali.
*Nel giugno 2009 un esemplare di circa 10 kg è stato catturato sulle rive del [[Po]] a [[Canaro]] ([[Provincia di Rovigo|RO]]).<ref>{{cita news | url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2009/23-giugno-2009/rovigo-tartaruga-azzannatrice-po-1601494279646.shtml | titolo=Rovigo, tartaruga azzannatrice sul Po | pubblicazione=Corriere del Veneto | data=23 giugno 2009 | accesso=8 novembre 2010}}</ref>
*Il 27 agosto 2010 un esemplare di 20 kg è stato trovato nel [[Regione Lazio|Lazio]], ai confini del [[Parco Nazionale del Circeo]] nei pressi di [[Pontinia]] ([[Provincia di Latina|LT]]).<ref>{{cita web | url=http://roma.corriere.it/foto_del_giorno/home/index_20100828.shtml | data=28 agosto 2010 | titolo=Foto del giorno | accesso=8 novembre 2010 }}</ref>
*Nel marzo del 2011 un esemplare di circa 20 kg è stato trovato ad [[Anguillara Sabazia|Anguillara]] ([[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]).<ref>[http://www.corriere.it/animali/11_marzo_16/tartaruga-azzannatrice-salvata-anguillara_21d3f7a8-4fd9-11e0-acff-d18cea4068c4.shtml Una«azzannatrice» catturata fuori Roma - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>