Lancia Beta Montecarlo Turbo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
1980: Aggiunte importanti informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
 
[[File:Lancia Beta MonteCarlo 1980-05-24.jpg|thumb|La Beta Montecarlo Turbo Lancia Corse in gara nel 1980.]]
La Lancia schiera due Beta Montecarlo Turbo ufficiali [[Lancia (automobilismo)|Lancia Corse]], gestite da [[Cesare Fiorio]] e portate in gara da [[Riccardo Patrese]], [[Walter Röhrl]], [[Eddie Cheever]] e [[Michele Alboreto]], occasionalmente sostituiti da altri piloti, e una del [[Jolly Club]] per [[Carlo Facetti]] e [[Martino Finotto]]<ref name="All Results of Lancia Beta Montecarlo Turbo">{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/type/results/Lancia/Beta%20Montecarlo%20Turbo.html|titolo=All Results of Lancia Beta Montecarlo Turbo|autore=|editore=Racing Sports Cars|data=|lingua=en|accesso=1º novembre 2013}}</ref>. La Lancia partecipa a dieci delle undici prove del Mondiale ottenendo altrettante vittorie nella divisione entro i due litri: Con la Beta Montecarlo ufficiale del Jolly Club, Facetti e Finotto vincono la [[24 Ore di Daytona]]<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Daytona-1980-02-03.html|titolo=Daytona 24 Hours - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=7 novembre 2013}}</ref>, Patrese e Röhrl la [[1000 km di Brands Hatch|6 Ore di Brands Hatch]] dove sono anche primi assoluti<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Brands_Hatch-1980-03-16.html|titolo=Brands Hatch 6 Hours - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=7 novembre 2013}}</ref>, Röhrl e Alboreto la [[6 Ore del Mugello]]<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Mugello-1980-04-13.html|titolo=Mugello 6 Hours - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=7 novembre 2013}}</ref>, ancora Patrese con Röhrl la [[1000 km di Monza]]<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Monza-1980-04-27.html|titolo=Monza 1000 Kilometres - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=7 novembre 2013}}</ref>, Alboreto e Röhrl la [[1000 km di Silverstone|6 Ore di Silverstone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Silverstone-1980-05-11.html|titolo=Silverstone 6 Hours - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=7 novembre 2013}}</ref>, Patrese e [[Hans Heyer|Heyer]] la [[1000 km del Nürburgring]]<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Nurburgring-1980-05-25.html|titolo=Nürburgring 1000 Kilometres - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=7 novembre 2013}}</ref>, Facetti e Finotto la [[24 Ore di Le Mans 1980|24 Ore di Le Mans]]<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Le_Mans-1980-06-15.html|titolo=Le Mans 24 Hours - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=7 novembre 2013}}</ref>, nuovamente Patrese e Heyer la [[6 Ore di Watkins Glen]]<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Watkins_Glen-1980-07-06.html|titolo=Watkins Glen 6 Hours - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=7 novembre 2013}}</ref>, Röhrl e Heyer la [[6 Ore di Mosport]]<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Mosport-1980-08-17.html|titolo=Mosport 6 Hours - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=7 novembre 2013}}</ref>, [[Bernard Darniche|Darniche]] e [[Giorgio Pianta|Pianta]] la [[6 Ore di Vallelunga]]<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Vallelunga-1980-09-07-2292.html|titolo=Vallelunga 6 Hours - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=7 novembre 2013}}</ref>. Alla 6 Ore del Mugello e di Vallelunga Patrese e Cheever gareggiano con una Montecarlo dotata di un nuovo motore con cilindrata di 2001 cm³ e centrano la vittoria nella divisione oltre i due litri e al Mugello anche quella assoluta<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi"/><ref name="All Results of Lancia Beta Montecarlo Turbo"/>. La Lancia ottiene quindi tre vittorie assolute come la Porsche, due nella divisione oltre i due litri, dove la 935 ne vince nove, e dieci nella divisione inferiore. Le due squadre ottengono lo stesso punteggio e si aggiudicano il titolo nelle rispettive divisioni e la Lancia grazie alle maggiori vittorie di divisione conquista il suo primo Campionato Mondiale Marche<ref name="L'epopea delle Sport e Prototipi"/><ref name="World Championship-Final positions and tables"/>.
 
Tre Beta Montecarlo partecipano al [[Giro automobilistico d'Italia|Giro d'Italia]] e le due ufficiali si piazzano al primo e secondo posto con Patrese, [[Markku Alén|Alén]] e Kivimäki che precedono Alboreto, [[Attilio Bettega|Bettega]] e Bernacchini<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/race/Giro_d_Italia-1980-11-06.html|titolo=Giro d'Italia - 1980|editore=Racing Sports Cars|lingua=en|accesso=8 novembre 2013}}</ref>. Alcune squadre private partecipano con la Montecarlo a Campionati nazionali e gare non titolate riuscendo a ottenere vittorie assolute e di categoria<ref name="All Results of Lancia Beta Montecarlo Turbo"/>.