Pietro Barozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
|ruoliricoperti =
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Belluno-Feltre|Belluno]] <small>(1471-1487)</small>
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Padova|Padova]] <small>(1487-1597)</small>
*Cancelliere dell'[[Università degli studi di Padova|Università di Padova]] (1500-1506)</small>
|nato = [[1441]] a [[Venezia]]
|nomvescovo = 4 settembre [[1471]] da [[papa Paolo II]]
Riga 61 ⟶ 62:
Nel [[1495]] comincia la ristrutturazione del palazzo vescovile di Padova e nell'ambito di questi lavori commissiona a [[Lorenzo da Bologna]], architetto molto attivo in città in quegli anni, la costruzione della [[cappella]] di Santa Maria degli Angeli. La decorazione ad [[affresco]], eseguita secondo precisi dettami vescovili, viene affidata a [[Prospero da Piazzola]] e a [[Jacopo da Montagnana|Jacopo Parisati da Montagnana]], quest'ultimo autore anche del [[trittico]] dell'Annunciazione che ornava l'altare.
 
Tra il [[1500]] e il [[1506]] è il cancelliere dell'[[Università degli studi di Padova|Università di Padova]].<ref>{{cita|Tiraboschi|p.169}}.</ref>
 
Muore a Padova nel [[1507]] ed è sepolto nel [[Duomo di Padova]] in un maestoso monumento funebre, attribuito ad [[Alessandro Vittoria]], mentre la statua funebre è attribuita a [[Tullio Lombardo]]. Lasciò una biblioteca di trecentocinquantacinque volumi di opere giuridiche e teologiche, di classici greci, latini e volgari e di autori umanisti. La raccolta andò in seguito dispersa e forse in gran parte emigrò in Inghilterra.