Girolamo d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Università
Riga 54:
Nato a [[Milano]] nel [[1815]], Girolamo era figlio di Gioacchino d'Adda, pronipote del IV marchese d'Adda, e di sua moglie Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
 
Nel [[1824]] il padre lo inviò a studiare nel collegio dei gesuiti di [[Novara]] da cui il giovane tentò di fuggire per ben due volte. Alla morte di suo padre e dopo breve della madre, suo tutore venne nominato il nobile Antonio De Barzi che lo fece trasferire nel [[1830]] al [[Collegio Longone]] presso l'Imperial Regio Liceo di Porta Nuova dove ebbe tra i propri compagni di classe anche [[Cesare Correnti]] e [[Giulio Carcano]]. Successivamente si portò all'[[Università degli Studi di Pavia]] per studiare diritto sotto la guida del prof. [[Natale Cotta Morandini]], ma dopo due anni abbandonò l'ateneo. Nel [[1835]] partì per un ''[[Grand Tour]]'' in Europa nel quale ebbe l'occasione tra le altre cose di conoscere a [[Lubiana]] suo zio materno, Giorgio, il quale era appena uscito dalle carceri austriache locali.
 
Nel [[1837]] venne dichiarato maggiorenne e poté disporre delle ricche sostanze della sua famiglia, ancor più dopo la morte di sua nonna Virginia Nava che gli lasciò un patrimonio personale di 920.000 lire austriache e fu in quell'occasione che divise l'eredità dei suoi genitori con suo fratello minore Luigi, il quale ereditò sostanzialmente i beni di sua madre coi possedimenti lasciatele dai [[Trivulzio (famiglia)|Trivulzio]], sua famiglia d'origine.
Riga 136:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]