Libro di Ester: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 100:
 
==== Artaserse ====
La versione del ''Libro di Ester'' riportata nella versione dei settanta comunque traduce il nome di Assuero come ''Artaserse'' - un nome greco derivato dal Persiano ''Artakhshatra''. Anche [[Giuseppe Flavio]] riporta che questo era il nome con cui egli era noto ai Greci, e un testo [[midrash]]ico, ''Esther Rabba'', identifica allo stesso modo Assuero. (Questo non significa che i nomi siano equivalenti: l'ebraico ha una forma per ''Artaserse'' diversa da ''Assuero'', e tanto Giuseppe quanto la Settanta usano la resa greca ''Assuero'' al di fuori del ''Libro di Ester''.
 
Nel 1923, Jacob Hoschander scrisse ''The Book of Esther in the Light of History'' (Il libro di Ester alla luce della storia), in cui ipotizzò che gli eventi narrati nel libro fossero avvenuti durante il regno di [[Artaserse II|Artaserse II Mnemone]] (re dal [[465 a.C.|465]] al [[424 a.C.]]), nel contesto di uno scontro tra i credenti in uno [[Zoroastrismo]] ancora più o meno monoteista e coloro che volevano tornare al culto [[Caldei|Caldeo]] di [[Mithra]] e [[Anahita]].