In Hearing of Atomic Rooster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Il disco: Ho chiarito.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 24:
 
==Il disco==
Dopo la svolta hard 'n' heavy del precedente ''full-lenght'' [[Death Walks Behind You]], Vincent Crane ritenne insoddisfacenti le doti canore del chitarrista [[John Du Cann]], e di conseguenza decise di reclutare il cantante Pete French, creando malcontento in Du Cann. Infatti, fin dall'uscita di Nick Graham, era stato lui a cantare le canzoni per il gruppo, compreso i loro più grandi successi fino ad allora ''Tomorrow Night'' e ''Devil's Answer''. Durante le registrazioni, l'apporto creativo di Du Cann venne sempre più limitato al ruolo di chitarrista, firmando solamente i due pezzi ''Break the Ice'' e ''Head in the Sky'', che lontanamente ricordano i suoni dell'album di un anno prima. Ben quattro canzoni su otto sono co-firmate da Crane e la sua prima moglie Pat Darnell: ''Breakthrough'', ''Decision/Indecision'', ''Black Snake'' (in cui tra l'altro la voce solista è proprio di Crane) e ''The Price''; le strumentali ''A Spoonful of Bromide Helps the Pulse Rate Go Down'' e ''The Rock'' (in cui appare anche un curioso arrangiamento per ottoni) sono del solo Crane. Gli screzi tra Crane e Du Cann arrivarono al punto di non ritorno quando John si accorse che Vincent aveva mixato via dal disco gran parte del lavoro fatto con le chitarre. A quel punto, sia Du Cann che Hammond lasciarono il gruppo, venendo sostituiti da [[Steve Bolton]], futuro collaboratore dei The Who negli anni '80, e dal già rodato [[Ric Parnell]], che a sua volta aveva già suonato coi Rooster prima dell'ingaggiamento di Hammond. Il singolo ''Devil's Answer'' ricevette una sovraincisione delle parti vocali con la voce di French, ed inserita nella versione statunitense dell'album. Verso la fine dell'anno, tuttavia, anche Pete French lasciò il gruppo per andare nei [[Cactus (gruppo musicale)|Cactus]], venendo sostituito da [[Chris Farlowe]], ex cantante solista dei [[Colosseum]] e cantante di ruolo dei Rooster fino al 1974; per l'album successivo, [[Made in England (Atomic Rooster)|Made in England]], passeranno alla [[Pye Records|Dawn]]. Ironia della sorte, furono proprio Bolton e French a riformare gli Atomic Rooster nel 2016, senza Crane, morto d'overdose nel 1989.
 
Musicalmente, le sonorità dure del primo album sfociano in uno stile più dolce, nel tentativo di conquistare una maggior fetta di pubblico: il risultato è un album più commerciale del precedente, più accessibile, e che già si avvia verso uno stile di mestiere, facendo perdere molto dello stile originale del gruppo.