Quattro elementi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
Nelle religioni monoteiste: È un "pensiero religioso" anche quello Ellenico precedente, mentre questa sezione includeva solo il pensiero ebraico e cristiano.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 111:
In tal modo essi formano complessivamente le quattro [[triplicità]].
 
==Nelle religioni monoteiste==
==Pensiero religioso==
[[File:Pentacolo trappola del diavolo.jpg|thumb|Un pentacolo]]
La rappresentazione simbolica del [[microcosmo]] e del [[macrocosmo]] si ritrova nell'antico segno del [[pentacolo]] che combina cioè in un unico segno tutta la creazione, ovvero l'insieme di processi su cui si basa il [[cosmo]]. Le cinque punte del [[pentagramma (geometria)|pentagramma]] interno simboleggiano i cinque elementi metafisici dell'[[acqua (elemento)|acqua]], dell'[[aria (elemento)|aria]], del [[fuoco (elemento)|fuoco]], della [[terra (elemento)|terra]] e dello [[Spirito (filosofia)|spirito]]. Questi cinque elementi sintetizzerebbero i gruppi in cui si organizzano tutte le forze [[elementale|elementali]], spiritiche e [[divinità|divine]] dell'universo<ref>{{Cita web |url=http://www.esotericarchives.com/agrippa/agripp3e.htm |titolo=Of Occult Philosophy, Book 3, Part 5 |cognome=Agrippa |nome=Heinrich Cornelius |wkautore=Heinrich Cornelius Agrippa |traduttore=John French |anno=1651 |annooriginale=1533 |accesso=29 agosto 2006}}</ref>.