Arcobaleno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti |
|||
Riga 160:
<gallery>
File:
File:Rainbow formation.png|Formazione di un arcobaleno secondario. A destra (7) la formazione dell'arcobaleno primario, il raggio di luce bianca (6) subisce una [[rifrazione]] (4) sulla superficie della gocciolina sferica (1) in sospensione (12), poi una [[riflessione (fisica)|riflessione]] interna (2) infine esce dalla gocciolina formando l'arcobaleno primario (3). A sinistra (8) il raggio di luce bianca (6) dopo la rifrazione (4) subisce una doppia riflessione (2) generando l'arcobaleno secondario (5).
File:2018 09 photo Paolo Villa-Category-Verona rainbows-Arcobaleno doppio arco-PENTAX K-5 II-smc PENTAX-FA 35mm F2 AL-primary and secondary rainbow with Alexander's dark band-Category-Double rainbows in Italy-Category-Supernumerary rainbows-.jpg|Arcobaleno a doppio arco a [[Verona]].
File:Double-Rainbow.jpg|Un arcobaleno doppio ha i colori inversi nell'arco esterno (secondario), con la [[banda di Alessandro]] più scura tra i due archi.
File:Rainbows.jpg|L'arcobaleno primario e il secondario sono visibili, come anche un primario riflesso e un appena visibile arco secondario riflesso.
File:Arcobaleno in zona San Siro, Milano I.jpg|Arcobaleno a doppio arco a [[Milano]]
</gallery>
|